20.04.2002
Quaderno 3644
- LA TEOLOGIA MORALE IN UN MONDO CHE CAMBIA. III. IL PROBLEMA DEL CONFLITTO DI VALORI NEI DOCUMENTI DEL MAGISTERO
- L'ISLÀM IN FERMENTO TRA FONDAMENTALISMO E RADICALISMO
- LA «FILANTROPIA DELLA FEDE» IN NICOLA MAZZA (1790-1865)
- «...NEL LINGUAGGIO LA NOSTRA COSCIENZA». LA NARRATIVA DI GAO XINGJIAN
- VERSO UN UMANESIMO MEDITERRANEO
- UN NUOVO RITRATTO-ICONA DELL'IMPERATRICE TEODORA
- LA SITUAZIONE DELLA CHIESA CATTOLICA IN VIETNAM
- IL SECONDO CONGRESSO DI ALLEANZA NAZIONALE (BOLOGNA, 4-6 APRILE 2002)
- LE ELEZIONI POLITICHE IN PORTOGALLO
pag. 111
LA TEOLOGIA MORALE IN UN MONDO CHE CAMBIA. III. IL PROBLEMA DEL CONFLITTO DI VALORI NEI DOCUMENTI DEL MAGISTERO
Dal Vaticano II è venuto alla Teologia morale l’impulso a rinnovarsi alla luce del Mistero Pasquale. Il superamento dell’antinomia tra una morale «deontologica», che giudica l’atto umano in sé, e una morale «teleologica», che tiene conto dell’intenzione e delle circostanze,...
pag. 124
L'ISLÀM IN FERMENTO TRA FONDAMENTALISMO E RADICALISMO
La presenza di immigrati islamici in Europa e il fermento che si nota in taluni Paesi del mondo islamico fanno sorgere molti problemi. L’articolo intende presentare sia i princìpi fondamentali sui quali si regge l’islàm, sia i cambiamenti che avvengono...
pag. 138
LA «FILANTROPIA DELLA FEDE» IN NICOLA MAZZA (1790-1865)
Utilizzando la recente edizione critica degli scritti di don Mazza, l’articolo descrive le fondazioni — maschili, femminili e missionarie — di questo prete veronese e la genialità delle intuizioni sottese a quei tre progetti. Ricordate poi le travagliate vicende delle...
pag. 150
«...NEL LINGUAGGIO LA NOSTRA COSCIENZA». LA NARRATIVA DI GAO XINGJIAN
Già dalla prima traduzione di alcuni racconti dello scrittore cinese Gao Xingijan, si comprende che la sua prosa ha un’intensa ma sorvegliata carica drammatica, forte impatto visivo e piglio analitico. La definizione realistica del dettaglio crea una sensazione di attesa,...
pag. 158
VERSO UN UMANESIMO MEDITERRANEO
I popoli del bacino del Mediterraneo, benché diversi per storia, religione e cultura, sono però consapevoli di possedere una comune identità; si vanno infatti moltiplicando i Colloqui per studiare come svilupparla e rafforzarla, e non solo da parte dei vari...
pag. 165
UN NUOVO RITRATTO-ICONA DELL'IMPERATRICE TEODORA
La bibliografia su Teodora, moglie di Giustiniano, si è arricchita di un nuovo volume*. Ne risulta un quadro equilibrato dell’imperatrice, prima attrice di successo e molto chiaccherata, poi sposa e ispiratrice dell’imperatore bizantino.* P. CESARETTI, Teodora. Ascesa di una Imperatrice,...
pag. 172
LA SITUAZIONE DELLA CHIESA CATTOLICA IN VIETNAM
Dal 14 al 24 gennaio 2002, i vescovi cattolici del Vietnam hanno compiuto la loro visita ad limina. Essa è culminata con la concelebrazione eucaristica nella cappella privata del Papa, seguita dal discorso che egli ha rivolto ai vescovi vietnamiti....
pag. 182
IL SECONDO CONGRESSO DI ALLEANZA NAZIONALE (BOLOGNA, 4-6 APRILE 2002)
Il Congresso di AN è apparso caratterizzato soprattutto dal fatto che si svolgeva poco più di un mese prima del prossimo turno di elezioni amministrative di maggio e perciò era necessario trasmettere all’opinione pubblica un’immagine di unità e di concordia...
pag. 190
LE ELEZIONI POLITICHE IN PORTOGALLO
In Portogallo il successo del Partito Socialdemocratico nelle elezioni municipali del dicembre 2001 era stato un segnale di sfiducia nei confronti del Governo socialista di A. Guterres, al potere dal 1995, a cui si imputavano la crisi economica e la...