fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4018
  4. Nel cuore dell’Asia: Myanmar e Bangladesh
Attualità Chiesa e spiritualità Pontificato

Nel cuore dell’Asia: Myanmar e Bangladesh

Alla vigilia del viaggio apostolico di papa Francesco

Michael Kelly

18 Novembre 2017

Quaderno 4018

foto: iStock/hansslegers

ABSTRACT – Tra il 26 novembre e il 2 dicembre papa Francesco sarà in Myanmar e in Bangladesh per il suo ventunesimo viaggio apostolico. Queste due nazioni hanno una storia tragica e sanguinosa, successiva alla caduta dei vincoli del colonialismo britannico, e sono tra i cinque Paesi più poveri dell’Asia. Le loro popolazioni cattoliche sono relativamente piccole, ma dalla vita ecclesiale vivace: in Myanmar vivono circa 750.000 cattolici su una popolazione ufficiale di circa 52 milioni di abitanti, mentre tra gli oltre 160 milioni di abitanti del Bangladesh si contano appena 350.000 cattolici.

Di recente papa Francesco, nominando cardinali gli arcivescovi delle principali città delle due nazioni, Charles Maung Bo (Yangon) e Patrick D’Rozario (Dacca), ha messo in risalto l’importanza di entrambi i Paesi per la Chiesa cattolica.

Al tempo stesso, quelle nazioni annoverano un numero rilevante di fedeli di altre grandi fedi mondiali: il Bangladesh è a maggioranza musulmana, il Myanmar a maggioranza buddista; entrambi, inoltre, condividono frontiere con la patria mondiale degli indù, l’India, e ospitano a loro volta minoranze indù. Dal punto di vista etnico si tratta di due Paesi molto diversi: in Bangladesh il 99% della popolazione è di etnia bengalese, mentre il Myanmar ospita ben 135 diversi gruppi religiosi ed etnici riconosciuti ufficialmente.

Myanmar e Bangladesh sono democrazie nuove. Essi presentano grandi sfide, poste dall’intreccio tra instabilità politica, conflitti religiosi ed etnici, questione demografica, degrado ambientale e sue connessioni con lo sviluppo economico. Dopo la Corea, le Filippine e lo Sri Lanka, adesso il Papa sta dunque per immergersi nel vero e proprio «cuore» dell’Asia.

L’opinione pubblica mondiale è focalizzata sulla tragedia umanitaria lungo il confine con il Bangladesh e sulle accuse di terribili abusi contro i diritti umani, soprattutto contro la minoranza rohingya in Myanmar. Ma destano preoccupazione anche la minaccia dell’Arakan Rohingya Salvation Army e il rischio di un’espansione dell’estremismo islamico, in Paesi in cui la religione permea sempre più la politica.

In questo contesto, la Chiesa è a sua volta ovunque un «cantiere aperto», in cui comunità cattoliche relativamente piccole affrontano le sfide di sopravvivere e svilupparsi in un clima nel quale la loro stessa identità può diventare un bersaglio. Eppure la loro straordinaria influenza in entrambi i luoghi, attraverso il loro notevole apporto alle questioni nazionali e alla sanità ma anche al benessere e ai servizi educativi per persone di ogni religione, è esemplare del modo nel quale papa Francesco vuole che la Chiesa serva tutti i popoli.

********

IN THE HEART OF ASIA: MYANMAR AND BANGLADESH. On the eve of Pope Francis’ apostolic journey

From November 27 to December 2, Pope Francis will be in Myanmar and Bangladesh on his twenty-first apostolic journey. These two nations, located in the heart of Asia, have a tragic and bloody history, following the fall of ties to British colonialism. They are among the five poorest countries in Asia. Throughout the world, attention is focused on the humanitarian tragedy taking place along the border between the two countries and the allegations of terrible human rights abuses, especially against the Rohingya minority in Myanmar. But the focus is also on the threat of the Arakan Rohingya Salvation Army and on the fears of Islamic extremism.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Nel cuore dell’Asia: Myanmar e Bangladesh

Michael Kelly

Direttore dell’agenzia UcaNews (Thailandia).


18 Novembre 2017

Quaderno 4018

  • pag. 355 - 369
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dialogo interreligioso Francesco Mondo Religioni Viaggi apostolici Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

«Magnum Principium» e l’inculturazione liturgica nel solco del Concilio

ABSTRACT – È davvero un «grande principio» quello che la costituzione Sacrosanctum Concilium ha proclamato nell’articolo 36, riconoscendo alle singole...

16 Novembre 2017 Leggi

La Bibbia: una biblioteca scritta da migranti

Tutti abbiamo avuto modo di vedere quanti migranti vengano recuperati dal mare: uomini, donne e bambini che sono annegati durante...

16 Novembre 2017 Leggi

La dignità dei minori nel mondo digitale

ABSTRACT – Attualmente sono 3,2 miliardi gli utenti di Internet, di cui almeno un quarto sono minori. Si può certamente...

16 Novembre 2017 Leggi

Corea del Nord e crisi nucleare

ABSTRACT – È da mesi ormai che l’opinione pubblica mondiale vive nella paura di un possibile conflitto nucleare: paura amplificata...

16 Novembre 2017 Leggi

La 48a Settimana sociale dei cattolici italiani

ABSTRACT – La 48a Settimana sociale dei cattolici italiani, che si è svolta a Cagliari dal 26 al 29 ottobre,...

16 Novembre 2017 Leggi

Dalla Sicilia alla Cina

ABSTRACT – Il 22 febbraio scorso, a Pechino, il capo di Stato cinese Xi Jinping ha incontrato il presidente della...

16 Novembre 2017 Leggi

Meditando «Il pranzo di Babette»

ABSTRACT – «È dolce e consolante la gioia che deriva dal procurare diletto agli altri». Per illustrare questo concetto nell’Esortazione...

16 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.