La questione morale oggi è molto sentita, sia a livello di grandi problemi sia nella realtà quotidiana. Il motivo di fondo è un rapporto scorretto tra verità e libertà: la libertà diventa la sorgente dei valori. L’articolo ricorda che nella tradizione aristotelica e tomistica il discorso etico si fonda sulla tensione a un fine (il bene supremo, la beatitudine perfetta). Per san Tommaso, poi, la libertà è dove c’è la legge di Cristo impressa nei cuori con la fede. Se il centro dell’etica è la tensione al Bene Supremo, l’evento concreto in cui il cristiano ha colto il bene ultimo costituisce il senso dell’etica. L’Autore è professore di Teologia morale nella Facoltà Teologica della Sardegna (Cagliari).
Shop
Search
MORALE DELLA FELICITÀ – MORALE DELL’OBBLIGAZIONE: UNA COMPLEMENTARIETÀ DA RITROVARE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più