fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4021
  4. Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace
Pontificato

Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace

Messaggio del Santo Padre Francesco per la 51a Giornata Mondiale della Pace

Papa Francesco

6 Gennaio 2018

Quaderno 4021

ABSTRACT – Nel Messaggio per la 51a Giornata Mondiale della Pace papa Francesco ricorda i 250 milioni di migranti nel mondo, dei quali 22 milioni e mezzo sono rifugiati, ed esorta ad essere misericordiosi con essi, vittime di discriminazioni, persecuzioni, povertà e degrado ambientale. Le migrazioni sono causate da guerre, soprusi e dalle crisi economiche. Stigmatizzando discriminazione razziale e xenofobia, papa Francesco ricorda che la dignità umana deve essere riconosciuta a tutti e invita a considerare le migrazioni con uno sguardo carico di fiducia, come opportunità per costruire un futuro di pace, promuovendo la solidarietà, la fraternità, il desiderio di bene, di verità, di giustizia. «Accogliere, proteggere, promuovere e integrare» è il modo giusto per affrontare la questione dei rifugiati e migranti.

Leggi il testo integrale del Messaggio sul sito della Santa Sede.

*******

MIGRANTS AND REFUGEES: MEN AND WOMEN IN SEARCH OF PEACE. Pope Francis’ Message for the 51st World Day of Peace

In his Message for the 51st World Day of Peace, Pope Francis recalled the 250 million migrants in the world, of whom 22.5 million are refugees. He went on to urge us to be merciful to these victims of discrimination, persecution, poverty and environmental degradation.  Migrations are caused by wars, abuses and economic crises. Stigmatizing racial discrimination and xenophobia, Pope Francis recalled that human dignity must be recognized to all and invites us to consider migration trustfully, as an opportunity to build a future of peace, promoting solidarity, fraternity, the desire of good, of truth, of justice. «Welcoming, protecting, promoting and integrating» is the right way to address the issue of refugees and migrants.

Read FULL TEXT of the Message

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace

Papa Francesco

Vescovo di Roma.


6 Gennaio 2018

Quaderno 4021

  • pag. 3 - 9
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Magistero Migranti Pace

Dallo stesso Quaderno

Una veduta di Gerusalemme

Gerusalemme e la Chiesa cattolica

ABSTRACT – Qual è la posizione della Santa Sede su Gerusalemme, e come si è sviluppata nel corso degli ultimi...

4 Gennaio 2018 Leggi

Bullismo e cyberbullismo: due fenomeni in aumento

ABSTRACT – Le cronache dei giornali e i dati di ricerca ripropongono in maniera drammatica l’incremento dei comportamenti legati al...

4 Gennaio 2018 Leggi

L’ospedale pediatrico «Bambino Gesù»

ABSTRACT – Quella dell’ospedale «Bambino Gesù» è la storia di un dono che ha inizio nel 1869. È il 25...

4 Gennaio 2018 Leggi

Tra Madrid e Barcellona

ABSTRACT – Il 21 dicembre 2017, dopo una movimentata e insolita campagna elettorale, si sono svolte le elezioni politiche regionali...

4 Gennaio 2018 Leggi

«Nell’anima della Cina»

Lo scorso 18 novembre, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», ha avuto luogo la presentazione del volume «Nell’anima della...

4 Gennaio 2018 Leggi

«Una questione privata», un film di Paolo e Vittorio Taviani

ABSTRACT – Ispirato all’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, postumo e incompiuto, il film Una questione privata, realizzato dai fratelli Taviani,...

4 Gennaio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.