M. Yourcenar è scrittrice da collocare accanto ai grandi del XX secolo: stile limpido e scorrevole, cultura raffinata che conferisce alla trama e ai personaggi dimensione metaforica, capacità descrittiva che tutto vivifica e anima. Nella sua opera c’è il timbro del classicismo. Nell’articolo si analizzano i due romanzi che sono il vertice del suo pensiero e della sua arte: Memorie di Adriano e l’Opera al nero. Se ne cerca soprattutto la tematica: l’uomo e il suo destino, significato della storia e del cosmo, valore e ricerca della libertà, sentimento del divino e della voluttà. Sul cristianesimo però ha avuto una concezione monca e deviante.
Shop
Search
MARGUERITE YOURCENAR ALLA RICERCA DI SENSO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più