fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3896
  4. MARE NOSTRUM

MARE NOSTRUM

Giovanni Arledler

20 Ottobre 2012

Quaderno 3896

MUSICA

 

a cura di G. Arledler

MARE NOSTRUM

M. FIGUERAS, L. ELMALEH, HESPÈRION XXI, J. SAVAL, solista e direttore

Alia Vox AVSA 9888 libro 2 cd

Abbiamo in più occasioni presentato le incisioni di Jordi Savall e dei suoi collaboratori, soprattutto per quel che riguarda la serie dei suoi libri-cd, dedicati ai legami tra musica e storia. I primi quattro titoli, anche per la significativa presenza di grandi figure di gesuiti, sono ampiamente recensiti dalla nostra rivista (Civ. Catt. 2009 II 264-271); più recentemente (ivi, 2011 IV 459-463), abbiamo com-mentato anche il quinto titolo Dinastia Borgia: Chiesa e potere nel Rinascimento, che presentava il terzo cd interamente dedicato alla figura di san Francesco Borgia, terzo Superiore Generale della Compagnia di Gesù. In quell’ultimo scritto annunciavamo i titoli dei successivi libri-cd. Mentre quello dedicato alla crociata contro i catari albigesi nella regione della Linguadoca (Alia Vox AVSA 9863) è effettivamente stato pubblicato, quello dedicato a Leonardo da Vinci non è ancora apparso. Al suo posto, dettato forse dall’urgenza di reagire a più di una situazione altamente drammatica, Jordi Savall propone questo Mare Nostrum che, oltre a un tributo alla cultura delle molte nazioni che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, vuole essere — come recita il sottotitolo «Dialogo tra oriente e occidente» — un appello ai valori più profondi dello spirito.

Mentre il libro-cd si completava, veniva a mancare Montserrat Figueras (Barcellona, 7 dicembre 1942 † 23 novembre 2011), collaboratrice e moglie di Savall dal biennio 1967-68, musicista anch’ella a tutto tondo. Oltre a suonare diversi strumenti, si era costruita negli anni una vocalità che poteva spaziare dal gregoriano alla musica antica, dalla musica sacra a quella del teatro d’opera barocco e classico, dalle tradizioni popolari più disparate (in Mare Nostrum canta in ebraico sefardita, in berbero, in castigliano e in greco) a quel folklore multietnico, reinventato assieme allo stesso Savall e a tanti altri collaboratori. Questa esperienza è stata riconosciuta così significativa da musicologi e critici musicali che si è coniato apposta il brutto termine di «meticciato» musicale, un tentativo di far coesistere e collaborare etnie tanto diverse, non soltanto a livello europeo ma anche mondiale. Le ultime registrazioni contribuiranno a far ricordare Montserrat Figueras per lungo tempo, ma giustamente è anche apparso un doppio cd antologico e dedicato interamente a lei, intitolato La voix de l’émotion (Alia Vox AVSA 9889).

Mare nostrum è un po’ diverso dagli altri libri-cd. I testi in francese, inglese, castigliano, catalano, tedesco, italiano, turco, greco, arabo, ebraico ci parlano di una storia che si fa risalire ai mitologici viaggi di Ulisse, narrati nell’Odissea di Omero. In sintesi si dovrebbe parlare di tante civiltà, magari di quelle meno conosciute, e poi di peregrinazioni, conquiste, ma anche di fatti orribili, di sopraffazioni e di guerre. C’è sempre da imparare dalla storia, anche quando è raccontata attraverso la musica e le altre arti. Non si dimenticano volutamente i fatti più recenti in Libia e in altri Paesi e il dramma di profughi, fuggitivi e disperati e dei loro naufragi sulle coste della Sicilia, di Malta e della Spagna.

Estensori degli articoli introduttivi alle musiche sono Manuel Forcano, collaboratore ordinario, Pedrag Matvejevic, Amnon Shilo-ah, della Wayne State University di Detroit, Tahar Ben Jelloun dell’Académie Goncourt, il giornalista catalano Rossend Domènech; inoltre sono riportate alcune pagine sul Mediterraneo del grande storico francese Fernand Braudel (1902-85). Peculiarità e differenze, rispetto agli altri libri-cd, si riscontrano anche nel programma musicale che, al solito, alterna brani soltanto strumentali (saltarello, altre danze, improvvisazioni) e brani cantati (poemi d’amore, guerreschi, preghiere) e, grazie alle interpretazioni, appare sor-prendentemente omogeneo. Nei due cd, ciascuno di 14 brani, non si segue un percorso cronologico, come potrebbe essere quello che parte dai tempi antichi e si spinge fino ai nostri giorni, ma una raggiunta unità stilistica — se così vogliamo definirla — per un repertorio unico, grazie all’impegno e alla sensibilità di musicisti provenienti da tanti Paesi.

Una menzione particolare, oltre a quella già espressa per Montserrat Figueras, che compare con Jordi Savall in una foto del luglio 2011, molto serena, benché già consapevole della malattia, dedichiamo a Lior Elmalek, il cui nome è in copertina con la Figueras e Savall ed è presente come voce solista in sei dei complessivi 28 brani, studioso e interprete della più vasta tradizione popolare ebraica.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
MARE NOSTRUM

Giovanni Arledler


20 Ottobre 2012

Quaderno 3896

  • pag. 209
  • Anno 2012
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’APERTURA DEL CONCILIO VATICANO II NEL DIARIO DEL CARD. ROBERTO TUCCI

Il programma del Concilio non fu fissato da Giovanni XXIII tutto in una volta; al contrario, i suoi scopi e...

20 Ottobre 2012 Leggi

EVANGELIZZARE I «NONLUOGHI». Il caso dei cappellani aeroportuali

L’aeroporto è inteso — secondo la ormai classica definizione di Marc Augé — come un «nonluogo», uno di quei luoghi...

20 Ottobre 2012 Leggi

HERMAN MELVILLE: «MOBY DICK»

Herman Melville è tra i protagonisti della letteratura moderna, soprattutto per il suo capolavoro Moby Dick, nel quale si avverte...

20 Ottobre 2012 Leggi

NEL 50° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL PADRE CAPPELLO

Nel 50° anniversario della morte del p. Cappello (1880-1962), l’articolo ne ricorda la figura. Entrato nella Compagnia di Gesù a...

20 Ottobre 2012 Leggi

LA VECCHIAIA

La Nota osserva quanto si parli oggi di infanzia e giovinezza e si taccia sulla vecchiaia. Questa invero ha caratteristiche...

20 Ottobre 2012 Leggi

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA

La breve Nota presenta i dati sulle separazioni e i divorzi in Italia, pubblicati dall’Istat nel luglio scorso. Ambedue sono...

20 Ottobre 2012 Leggi

PERSONA E SOCIETÀ NEL PENSIERO DI NORBERTO BOBBIO

Per il dibattito sulle riforme costituzionali in corso ci sembra opportuno presentare il fondamento antropologico ed etico del rapporto tra...

20 Ottobre 2012 Leggi

RIFORMA PROTESTANTE E SECOLARISMO

Dopo aver ricordato il clima di indifferenza religiosa che caratterizza il nostro tempo, l’autore presenta la tesi di un libro...

20 Ottobre 2012 Leggi

L’ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. IL RAPPORTO SVIMEZ 2012

Come ogni anno, la Svimez nel suo Rapporto fa il punto sulla condizione economica e sociale delle Regioni meridionali del...

20 Ottobre 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.