fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4031
  4. Mancanza di fede e nullità del matrimonio
Chiesa e spiritualità

Mancanza di fede e nullità del matrimonio

La questione dei battezzati non credenti

Georges Ruyssen

2 Giugno 2018

Quaderno 4031

Wedding couple in a catholic church. Foto: iStock/ASphotowed

ABSTRACT – Sono sempre più ricorrenti le nozze di persone battezzate che, pur professandosi non credenti, hanno celebrato il matrimonio con il rito religioso. Anche il recente Sinodo sulla famiglia si è posto nuovamente la questione.

La mancanza di fede è un fenomeno molto complesso che include le situazioni soggettive più disparate. Infatti, ci sono diverse categorie di battezzati non credenti: il battezzato ignorante; il battezzato non praticante; il battezzato che ha perso la fede, pur conservando ancora qualche forma di religiosità; il battezzato senza alcuna religiosità; il battezzato che, pur conoscendo la posizione della Chiesa circa la sacramentalità del matrimonio, non soltanto non l’accetta, ma la contesta; e infine il battezzato che respinge radicalmente qualsiasi sacralità e istituzionalizzazione religiosa del matrimonio.

Ma dal punto di vista del diritto canonico, tutto si concentra sul battesimo degli sposi: basta che entrambi siano battezzati ed esprimano il consenso matrimoniale per far emergere lo stesso consenso sul piano sacramentale.

Quindi, anche se menzionata nel «Motu Proprio» Mitis Iudex Dominus Iesus sulla riforma del processo di nullità matrimoniale, la mancanza di fede non costituisce un nuovo capo di nullità. La validità del sacramento del matrimonio non può dipendere dalla situazione soggettiva della fede personale di un nubendo. Oltre a porre il problema di come valutare il grado di fede necessario per celebrare validamente il sacramento, si deve tener presente che la fede non dipende completamente dalla volontà del soggetto, ma che è innanzitutto un dono soprannaturale.

Tuttavia, non si può negare che la fede personale abbia un ruolo importante nel matrimonio cristiano. La fede si colloca allora non direttamente al livello della validità del matrimonio, ma a quello della sua fruttuosità.

Occorre quindi un’evangelizzazione o una catechesi pre e post-matrimoniale, perché ogni persona possa celebrare il matrimonio non soltanto validamente, ma anche fruttuosamente. Non per nulla papa Francesco, nell’allocuzione alla Rota Romana del 21 gennaio 2017, ha parlato di «un nuovo catecumenato in preparazione al matrimonio», perché, come ha spiegato sempre parlando alla Rota Romana nel 2018, «l’intenzione sacramentale non è mai frutto di un automatismo, ma sempre di una coscienza illuminata dalla fede, come il risultato di una combinazione tra umano e divino. In questo senso, l’unione sponsale può dirsi vera solo se l’intenzione umana degli sposi è orientata a ciò che vogliono Cristo e la Chiesa».

*******

LACK OF FAITH AND MARRIAGE ANNULMENT. The situation of non-believing baptized people

Although mentioned in the «Motu Proprio» Mitis Iudex Dominus Iesus on the reform of the process of marriage annulment, the lack of faith does not constitute a new principle of nullity. As a personal act of adhesion and response of the baptized to the received gift, faith plays an important role in Christian marriage and is placed not at the level of the validity of the sacrament, but at that of its fruitfulness. However, a pre and post-marriage catechesis is needed, so that each person can celebrate marriage not only validly but also fruitfully.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Mancanza di fede e nullità del matrimonio

Georges Ruyssen


2 Giugno 2018

Quaderno 4031

  • pag. 432 - 445
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diritto canonico Fede Matrimonio

Dallo stesso Quaderno

l processo alla Zanzara, 50 anni fa. Quando l'Italia si divise sul giornale del «Parini».

Mezzo secolo fa: il Sessantotto

ABSTRACT – Cinquant’anni fa scoppiava la contestazione degli studenti. Al centro del lungo periodo che tiene insieme gli anni Sessanta...

31 Maggio 2018 Leggi
Man of glowing pixels. Foto: iStock/iLexx

I «Big data» e le sfide etiche

ABSTRACT – I poveri del XXI secolo sono, al pari di chi non ha denaro, coloro che, in un mondo...

31 Maggio 2018 Leggi

Lo sciamanesimo in Corea

ABSTRACT – Sebbene correnti di spiritualità buddista e confuciana provenienti dalla Cina abbiano arricchito nel tempo la cultura coreana, la...

31 Maggio 2018 Leggi
Emmanuel Macron. Foto: Flickr/European Parliament

La visione di Macron

ABSTRACT – Il presidente francese Emmanuel Macron ha pronunciato recentemente due discorsi importanti e programmatici, mostrando la sua visione del...

31 Maggio 2018 Leggi
Dr. Martin Robra and fr. Antonio Spadaro

Papa Francesco al «Consiglio ecumenico delle chiese»

Ho incontrato il pastore Martin Robra il 27 maggio del 2017 presso Villars-sur-Glâne, a pochi chilometri da Ginevra. Nel 1994...

31 Maggio 2018 Leggi

Fantascienza 2018

ABSTRACT – «Distopico» è un aggettivo che deriva da distopia, «un futuro indesiderabile, caratterizzato da una società totalitaria, scientista e...

31 Maggio 2018 Leggi
foto: Unspalsh/Victoria Kure

Rassegna bibliografica 4031

Nel quaderno 4031 abbiamo recensito: 1) Nello Scavo, “Bergoglio e i libri di Esther. L’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida”;...

31 Maggio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.