fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4019
  4. L’uomo e la parola: la tentazione del «verbalismo»
Chiesa e spiritualità Cultura e società

L’uomo e la parola: la tentazione del «verbalismo»

Saverio Corradino

2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

foto: Unsplash/Nina Strehl

ABSTRACT – Un vecchio Padre del deserto morente disse a un discepolo: «Non insegnare mai nulla che tu non abbia perfettamente praticato». È il frutto di tutta una vita di confronto con la Scrittura, maturato nella preghiera.

La massima fa riflettere sul rapporto tra l’uomo e la parola e sulle parole che spesso suonano vuote, perché prive di contenuto o di vita. Siamo così abituati alle parole che spesso non ne consideriamo il valore, la forza, l’efficacia. Molti sono i rischi e i pericoli nell’uso e nell’abuso della parola.

Le parole «dette», ma non «fatte», creano l’illusione di essere già realizzate solo perché sono state dette. Questa è la tentazione del «verbalismo», il vezzo di letterati, moralisti e predicatori. Ma anche atteggiamento al quale siamo, per vie diverse, tutti ugualmente inclini. A questo vizio è incline il moralizzatore laico, cioè chi detta norme agli altri, chi è portato a mettere in discussione il prossimo anziché se stesso. Ma il «verbalismo» tocca anche l’esperienza religiosa, perché sembra essere un modo falso di redenzione.

Queste constatazioni non eliminano un altro dato di fatto, cioè che nella vita una certa misura di verbalismo è inevitabile per tutti. La parola ci serve per capire le cose e per comunicare con gli altri. Questo compito di mediazione è un vero compito. Le formule servono per guidare l’azione. Ma accade facilmente che, invece di cercare le cose e di trasformarle, ci accontentiamo di fermarci alla loro formulazione verbale – specialmente se costituita da un’espressione esatta, elegante, raffinata –, facendola diventare un mondo a sé, una «intercapedine», anziché uno strumento di mediazione. Questa evasione e questa difesa riguardano evidentemente anche Dio, proprio perché Dio si trova alla radice di tutte le cose.

Il segno, il simbolo, non è solo una via di comunicazione o, prima ancora, un momento e una componente dell’atto conoscitivo: è molto di più, è un nutrimento. Gli uomini mangiano simboli. E i simboli sono un cibo necessario, ma rischioso. Ufficialmente i segni significativi, senza le cose significate, sono nutrimento per esteti.

D’altra parte, non c’è atto umano che non sia simbolo. Non c’è atto umano che non sia discorso, e quindi alimento per simboli. Ma non ogni simbolo è buono, perché non ogni significato è accettabile.

La massima che il giovane Holden apprende in una notte di fuoco – «Ciò che distingue l’uomo immaturo è che vuole morire nobilmente per una causa, mentre ciò che distingue l’uomo maturo è che vuole vivere umilmente per essa» – è precisamente una regola che impone di fare e di non limitarsi a significare.

********

MAN AND THE WORD: THE TEMPTATION OF «VERBALISM»

Among the «words» of the Fathers of the Desert, there is one pronounced by an old dying hermit to a disciple: «Never teach anything that you have not practiced perfectly». Extremely sober in speaking, the Fathers concluded their lives with a maxim capable of gathering all their lives. It was the fruit of the comparison with Scripture, matured in prayer. The maxim invites us to reflect upon the relationship between man and the word, and on words which often sound empty because they have no content or life. The words «said», but not «made», create the illusion that they are already realized only because they have been said: it is the temptation of «verbalism», the mannerism of literate, moralists, and preachers.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’uomo e la parola: la tentazione del «verbalismo»

Saverio Corradino


2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

  • pag. 447 - 458
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

Il mistero del Natale

ABSTRACT – Il Natale è il mistero dell’Incarnazione e l’annuncio della nostra salvezza. Con il Natale, il cielo è sceso...

30 Novembre 2017 Leggi

Gesù e il giudizio

ABSTRACT – «È Dio che giudica!» (Sal 50,6). Questa esclamazione del salmista esprime bene quale fosse la convinzione comune degli...

30 Novembre 2017 Leggi

Francisco Suárez

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il 400° anniversario della morte del gesuita Francisco Suárez. La sua produzione intellettuale è immensa. La...

30 Novembre 2017 Leggi

Gli angeli nella «Divina commedia»

ABSTRACT – Gli angeli che Dante presenta nella Divina Commedia non hanno nulla di sentimentale: sono esseri potenti, la cui...

30 Novembre 2017 Leggi

Il Sud Sudan

ABSTRACT – Il 9 luglio 2011, sei mesi dopo il referendum che ha sancito l’indipendenza dal Sudan arabo e musulmano...

30 Novembre 2017 Leggi

L’islam in Russia

ABSTRACT – A 400 chilometri a est di Mosca sorge una delle città più belle e ricche della Russia: Kazan,...

30 Novembre 2017 Leggi

Sabina Santilli e la «Lega del filo d’oro»

ABSTRACT – Il 29 maggio 1917 nasceva Sabina Santilli, la fondatrice della «Lega del Filo d’Oro», un’associazione costituita per assistere,...

30 Novembre 2017 Leggi

Monache compositrici: un patrimonio misconosciuto

ABSTRACT – Un recente Convegno promosso dalle clarisse di Fara in Sabina offre l’occasione per portare sotto ai riflettori il...

30 Novembre 2017 Leggi

«Cercare e trovare la volontà divina»

ABSTRACT – Il fine assegnato da sant’Ignazio di Loyola a chi predica e a chi riceve gli Esercizi spirituali è...

30 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.