fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4021
  4. L’ospedale pediatrico «Bambino Gesù»
Cultura e società

L’ospedale pediatrico «Bambino Gesù»

Francesco Occhetta

6 Gennaio 2018

Quaderno 4021

foto: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

ABSTRACT – Quella dell’ospedale «Bambino Gesù» è la storia di un dono che ha inizio nel 1869. È il 25 febbraio, giorno del compleanno della duchessa Arabella Fitz-James, moglie del duca Scipione Salviati; e tutto inizia da un salvadanaio di terracotta che la famiglia Salviati rompe. Simbolicamente, quel gesto ha posto le fondamenta di una rete di donazioni che ha portato il «Bambino Gesù» a diventare «l’ospedale del Papa». Approfondirne la storia significa comprendere gli sviluppi e i fini della sanità cattolica negli ultimi due secoli.

Alla vigilia dei 150 anni di vita dell’ospedale «Bambino Gesù», il piccolo edificio di allora si è trasformato in quattro poli di ricovero e di cura con circa 600 posti letto, 27.000 ricoveri e 1 milione e 700 mila prestazioni ambulatoriali ogni anno.

Nelle parole rivolte dai Papi al «Bambino Gesù» in questi 150 anni emerge come la Chiesa si prenda cura dei bambini ammalati e fondi i «presupposti» etici e antropologici di salute, malattia, sofferenza e cura, finitezza e dignità. Il pontificato di Francesco, in particolare, ha spinto l’ospedale a curare oltre le sue mura: un frutto tangibile e paradigmatico è l’ospedale di Bangui, che rappresenta l’impegno della Santa Sede nella «diplomazia sanitaria». Recentemente papa Francesco ha espresso il suo sostegno ai progetti di accoglienza dei bambini stranieri, offrendo al «Bambino Gesù» alcuni disegni che gli sono giunti da bambini di ogni angolo del mondo, per mezzo de La Civiltà Cattolica, alla quale li ha affidati e che li raccoglie e li conserva. Il desiderio è quello di farne un dono per altri, in un progetto di fund raising per i bambini del mondo bisognosi di cure.

«Vicinanza, sguardo e competenza scientifica» danno significato alla semplicità dei gesti quotidiani di un ospedale pediatrico che deve guarire, curare, assistere la vita umana – non solo corpi né, tanto meno, organi malati –, le sofferenze dei bambini intesi come persone. Il motto dell’ospedale «Curare gli ammalati, servire gli infermi» custodisce la forza e la credibilità della sua missione e rimane una provocazione per il mondo sanitario e politico. Per Mariella Enoc, presidente dell’ospedale «Bambino Gesù», il presente che apre all’avvenire è l’eccellenza nella cura e nella ricerca, è fare quello che la sanità pubblica non fa, «ritornare a curare gli incurabili», allo stesso modo degli ospedali medievali.

*******

THE CHILDREN’S HOSPITAL «BAMBINO GESÙ»

On the eve of the 150th anniversary of the «Bambino Gesù» hospital, the small building on which it was founded today includes four hospitals with 600 beds for inpatient cure at any one time, and each year 27,000 hospitalizations and 1.7 million outpatient services occur there. Throughout the world it is known as «the Pope’s hospital», where scientific research has become a form of evangelization and love for the Church. The hospital motto «Cure the sick, serve the infirm» keeps the strength and credibility of its mission and remains a provocation for ministries of health.

La campagna "Caro Papa"

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’ospedale pediatrico «Bambino Gesù»

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


6 Gennaio 2018

Quaderno 4021

  • pag. 37 - 47
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Salute Sanità Solidarietà Storia

Dallo stesso Quaderno

Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace

ABSTRACT – Nel Messaggio per la 51a Giornata Mondiale della Pace papa Francesco ricorda i 250 milioni di migranti nel...

4 Gennaio 2018 Leggi
Una veduta di Gerusalemme

Gerusalemme e la Chiesa cattolica

ABSTRACT – Qual è la posizione della Santa Sede su Gerusalemme, e come si è sviluppata nel corso degli ultimi...

4 Gennaio 2018 Leggi

Bullismo e cyberbullismo: due fenomeni in aumento

ABSTRACT – Le cronache dei giornali e i dati di ricerca ripropongono in maniera drammatica l’incremento dei comportamenti legati al...

4 Gennaio 2018 Leggi

Tra Madrid e Barcellona

ABSTRACT – Il 21 dicembre 2017, dopo una movimentata e insolita campagna elettorale, si sono svolte le elezioni politiche regionali...

4 Gennaio 2018 Leggi

«Nell’anima della Cina»

Lo scorso 18 novembre, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», ha avuto luogo la presentazione del volume «Nell’anima della...

4 Gennaio 2018 Leggi

«Una questione privata», un film di Paolo e Vittorio Taviani

ABSTRACT – Ispirato all’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, postumo e incompiuto, il film Una questione privata, realizzato dai fratelli Taviani,...

4 Gennaio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.