fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4056
  4. L’Occidente e la Russia
Attualità Cultura e società

L’Occidente e la Russia

Radici culturali di un confronto

Vladimir Pachkov

15 Giugno 2019

Quaderno 4056

Direction sign to Moscow (iStock/Mariya-Chulkova)

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda». In effetti, l’ex Urss appare tornata a essere, come nel XIX secolo, un bastione del conserva­torismo ed è oggi la nazione che si oppone all’ideologia dominante in Occidente. La transizione dalla modernità alla postmodernità, che in Europa e negli Stati Uniti è avvenuta tra gli anni Sessanta e Ottan­ta del XX secolo, in Russia è arrivata con la perestrojka, ma è stata infatti rapidamente respinta. Anche per questo, spiega l’articolo, la Russia viene addirittura vi­sta come forza trainante che sta dietro i movimenti nazionalistici in Europa. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo del nostro corrispondente da Mosca – facendo riferimento anche alle tesi del filosofo tedesco Hauke Ritz e attraverso una ricostruzione storica dei rapporti tra cultura europea e russa – spiega perché gli appartenenti all’attuale élite, e in particolare Putin, si ritengono i «veri europei» e custodi della civiltà europea, contro il disfacimento delle identità collettive. Essi dichiarano di voler rafforzare i «valori tradizionali» della famiglia, della religione e del patriot­tismo, sostituiti in Occidente dai «valori postmoderni» e dal multiculturalismo. E questo deve essere preso in considerazione, se si vogliono capire le contraddizioni nella Russia stessa e nei suoi rapporti con l’Occidente. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • È davvero possibile affermare che tra Occi­dente e Russia si stia vivendo un’«era glaciale», una nuova Guerra fredda? Ma quale ne è il motivo?
  • È solo una questione di interessi e rivendicazioni di potere, o ci sono problemi più profondi?
  • Inoltre, in che senso la Rus­sia può davvero considerarsi la «vera Europa»? E davvero Putin è «il vero europeo», come vuole apparire agli occhi dei movimenti conservatori in Europa? O per il Cremlino il riferimento ai valori tradizionali europei è solo retorica?

***

THE WEST AND RUSSIA. The Cultural roots of a confrontation

What is occurring today between the West and Russia is sometimes referred to as the “new Cold War”. Although this definition is questionable, it cannot be denied that there is an “ice age” between the West and Russia. But, why is this happening? Is it just a question of interests and claims to power, or are there deeper problems? Are the contrasting ideologies playing a role just as they did during the “Cold War?” Today, the Russian elite’s attempt to strengthen the “traditional values” of family, religion and patriotism has made the country a counterpoint of sorts to the modern Western system of values. If we want to understand the contradictions within Russia, and in its relations with the West, this must be taken into account.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’Occidente e la Russia

Vladimir Pachkov

Corrispondente dalla Federazione russa per La Civiltà Cattolica. Insegna all’Istituto teologico «San Tommaso» di Mosca.


15 Giugno 2019

Quaderno 4056

  • pag. 528 - 539
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo Occidente Russia

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania (Antonio Spadaro)

«Aiutare a smuovere le acque»

Dal 31 maggio al 2 giugno Francesco ha compiuto un viaggio apostolico in Romania, di cui diamo conto in questo...

13 Giugno 2019 Leggi
Finger pressing button Keywords sex

Cybersex

Il contesto dell’articolo. L’incremento della diffusione di siti porno­grafici è impressionante: nell’anno 2018 un solo sito pornografico ha registrato quasi...

13 Giugno 2019 Leggi
Multiethnic Group of Friends Taking Selfie at Park (iStock/william87)

Cosa pensano i giovani del loro futuro

Sono stati recentemente presentati a Roma i risultati di una ricerca sociologica internazionale condotta per capire qual è l’idea dei...

13 Giugno 2019 Leggi
Flags in front of the European Parliament (iStock/AdrianHancu)

Scenari politici dopo il voto europeo

Il contesto dell’articolo. L’elezione dei 751 membri del Parlamento europeo dello scorso 26 maggio ha ridisegnato la geografia politica dell’Ue,...

13 Giugno 2019 Leggi

Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis

Il contesto dell’articolo. La mattina di Pasqua, il 21 aprile 2019, sei esplosioni quasi simul­tanee in tre importanti città dello...

13 Giugno 2019 Leggi
Papa Francesco e il Patriarca di Romania, Daniel (foto: Antonio Spadaro)

Un popolo che «tesse» insieme il suo futuro

Il contesto dell’articolo. Dal 31 maggio al 2 giugno ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di papa Francesco. La...

13 Giugno 2019 Leggi
Gianmaria Testa (foto: Herbert Ejzenberg)

Gianmaria Testa: «prezioso»

Il contesto dell’articolo. Prezioso è l’album, postumo, del cantautore Gianmaria Testa, venuto a mancare il 30 marzo 2016. Voluto dalla...

13 Giugno 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4056

Nel numero 4056 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Ludwig Monti, “I salmi: preghiera e vita”. Martin Buber, “Il problema dell’uomo”, a cura...

13 Giugno 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.