fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4020
  4. Lo sviluppo e il contributo delle Ong religiose in Cina
Cina Organizzazioni non profit

Lo sviluppo e il contributo delle Ong religiose in Cina

Joseph You Guo Jiang

16 Dicembre 2017

Quaderno 4020

foto: eng.jinde.org

ABSTRACT – A partire dalla «politica della porta aperta» del 1979, la Cina ha adottato alcuni modelli di sviluppo economico e politico di tipo occidentale, pur con caratteristiche cinesi. Da allora anche le Organizzazioni non governative (Ong) sono rapidamente cresciute. Esse non hanno una storia molto lunga, se confrontata con quella delle loro omologhe in altri Paesi asiatici. Inoltre, in Cina non esiste una chiara definizione delle Ong, e ci si riferisce a esse in più modi: come «organizzazioni sociali», «organizzazioni non profit.

Tuttavia esse possono oggi offrire servizi sociali, sanitari ed educativi che il governo non riesce più a gestire in autonomia, soprattutto nelle zone periferiche del Paese. Per questo il governo cinese – sebbene non conceda completa autonomia né particolari privilegi alle Ong, che controlla regolarmente e da vicino – punta a realizzare un sistema al quale esse possano partecipare. Anche in questa prospettiva, il 1° gennaio 2017 è entrata in vigore la «Legge sulla gestione delle Ong di origine straniera nella Cina continentale», già approvata il 28 aprile 2016. Il provvedimento consente al governo di supervisionare in modo più diretto le organizzazioni straniere che svolgono un’attività in Cina. Pertanto, le Ong straniere che intendono operare nel territorio cinese ora devono registrarsi presso le autorità di Pubblica Sicurezza, osservare le restrizioni previste per le nuove attività e il finanziamento e produrre una documentazione obbligatoria.

In ogni caso, dopo la totale messa al bando avvenuta tra il 1949 e il 1979, e sebbene non svolgano un «lavoro religioso», anche le Ong religiose sono state incoraggiate a rispondere ai bisogni sociali del Paese. Già dalla fine degli anni Ottanta alcune di esse si sono alacremente impegnate nel campo dell’istruzione, nei servizi sociali e in altri tipi

di attività analoghe. Poiché la Cina cerca di costruire una società socialista armoniosa e di promuovere il benessere sociale nel mondo contemporaneo, le Ong religiose possono avere un proprio ruolo importante in tale progetto. Interessante conoscere ed esaminare due esperienze in particolare: quella della fondazione protestante Amity e quella della fondazione cattolica Jinde Charities.

Sebbene debbano affrontare sfide più impegnative rispetto a quelle delle Ong ordinarie, attraverso l’offerta di servizi sociali le Ong religiose possono condividere valori positivi con la società cinese nel suo insieme. Davvero si può essere ottimisti sul fatto che esse continueranno a operare nel futuro in Cina e che la società cinese le guarderà con occhio sempre più positivo.

*******

DEVELOPMENT AND CONTRIBUTION OF RELIGIOUS NGOs IN CHINA

Starting with the «open door policy» in 1979, Non-Governmental Organizations (NGOs) grew rapidly in China. In fact, they could offer social, health and educational services which the government could no longer manage independently, especially in the outlying areas of the Country. Thus, after the total ban which took place between 1949 and 1979, although they did not carry out «religious work», through the provision of these social services even religious NGOs could share positive values ​​with the Chinese society as a whole.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Lo sviluppo e il contributo delle Ong religiose in Cina

Joseph You Guo Jiang

Docente al Boston College (Usa).


16 Dicembre 2017

Quaderno 4020

  • pag. 565 - 574
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Organizzazioni non profit

Dallo stesso Quaderno

«Essere nei crocevia della storia»

Dal 26 novembre al 2 dicembre papa Francesco ha compiuto il suo ventunesimo viaggio apostolico fuori Italia, recandosi in Myanmar...

14 Dicembre 2017 Leggi
Vivere il morire con umanità e solidarietà

Vivere il morire con umanità e solidarietà

Leggendo i giornali nazionali o navigando nel web all’indomani dell’intervento di papa Francesco sui temi di fine-vita sarebbe stato arduo...

14 Dicembre 2017 Leggi

Erasmo da Rotterdam e la Bibbia Complutense

ABSTRACT – Nel 1517, cinquecento anni fa, accadeva ad Alcalá, in Spagna, uno di quei fatti importanti e, nonostante l’ufficialità,...

14 Dicembre 2017 Leggi

Nota politica sulla legge elettorale

ABSTRACT – Si sta chiudendo il sipario sulla XVII Legislatura, mentre il sistema politico fatica a trovare un equilibrio tra...

14 Dicembre 2017 Leggi

Diplomazia e profezia. Papa Francesco in Myanmar e in Bangladesh

ABSTRACT – Nel suo itinerario verso est, dopo la Corea (2014), lo Sri Lanka e le Filippine (2015), Francesco si...

14 Dicembre 2017 Leggi

Una nuova lettura della vita di san Pedro Claver

ABSTRACT – Incontrando i gesuiti nei suoi recenti viaggi apostolici, papa Francesco si è riferito a san Pedro Claver in...

14 Dicembre 2017 Leggi

Toccare Gesù: arte e assenza

Il contatto genera sempre una duplice trasformazione: non si può toccare senza essere «toccati». Il tatto è, tra i sensi,...

14 Dicembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.