La presentazione dei passaggi più significativi del Rapporto Censis esamina due dei tanti fenomeni sociali dell’attuale società italiana: la disoccupazione giovanile e il problema delle carceri. La cronaca si conclude con qualche accenno alle Considerazioni generali. Qui si constata che la società italiana nell’ultimo decennio è stata capace di difendersi dalla crisi, ma non sembra in grado di far ripartire una ripresa reale. Inoltre la cultura sociopolitica non è stata in grado di elaborare idee e prassi adatte al policentrismo esistente. Un fenomeno caratteristico dell’oggi è la mancanza di regolazione: tutto sembra aleatorio.
Shop
Search
L’ITALIA CHE NON CRESCE. Il 44° Rapporto Censis

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più