fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4019
  4. L’islam in Russia
Islam Religioni

L’islam in Russia

Vladimir Pachkov

2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

foto: iStock/Aleksandr Yurchenko

ABSTRACT – A 400 chilometri a est di Mosca sorge una delle città più belle e ricche della Russia: Kazan, capitale della Repubblica del Tatarstan, la più grande enclave musulmana della Federazione Russa. Attualmente si sta costruendo una linea per i treni ad alta velocità da Mosca a Kazan, la seconda dopo quella Mosca-San Pietroburgo. Questi due percorsi per i treni ad alta velocità sono l’interpretazione moderna del vecchio simbolo dell’aquila a due teste, che guarda a Est e a Ovest, che da un lato si considera parte dell’Occidente, ma dall’altro si presenta come alternativa all’Occidente e ai suoi valori.

L’islam è una componente ineludibile della storia e della cultura della Russia. In nessun Paese d’Europa – a eccezione della Turchia e dei Balcani – vivono tanti musulmani come in Russia. La differenza sta nel fatto che la stragrande maggioranza dei musulmani appartiene a popolazioni per le quali il territorio della Federazione Russa odierna costituisce la patria storica e che si erano insediate lì già centinaia di anni prima che giungessero gli slavi dell’Est. Alcuni erano musulmani ancor prima che la Rus’ di Kiev diventasse ortodossa. Ma essi considerano ora la Russia come la loro patria?

L’integrazione dei musulmani in quella che viene chiamata «la Russia» è stato un processo lungo. Si può affermare che i musulmani – sebbene non lo si possa dire di tutti – i quali vedono l’islam come alternativa al progetto liberale occidentale, tendono a identificarsi con la Russia e i suoi valori. Si può anche notare il tentativo di un analogo avvicinamento all’islam da parte di alcuni rappresentanti della Chiesa ortodossa, che per secoli ha rappresentato la base ideologica dell’impero russo: secondo alcuni ortodossi, l’importante non è in che cosa, ma in che modo si crede, e in ciò quei rappresentanti della Chiesa ortodossa sembrano più vicini all’islam che alla forma occidentale del cristianesimo.

La complessità delle influenze reciproche tra l’islam e l’autocomprensione russa rispecchia, da un lato, la complessità della Russia ma, dall’altro, rispecchia anche la complessità dell’islam, i suoi molti gruppi etnici, come pure le sue trasformazioni e le nuove influenze, come quelle dei wahabiti o dei movimenti islamisti più moderni, giunte in Russia con i nuovi immigrati provenienti dall’Asia centrale.

Di fronte all’emergere di movimenti islamici totalitari, si auspica che resti viva quella tradizione di tolleranza e di rispetto reciproco che ha caratterizzato per secoli la convivenza tra musulmani e rappresentanti di altre religioni nella Russia e nell’Asia centrale.

********

ISLAM IN RUSSIA

The article highlights the divided identity of Russia, which, on the one hand, perceives itself as part of the West, but on the other hand presents itself as an alternative to the West and its values. Since the Middle Ages, Russian self-consciousness has come to be an attempt to ideological synthesis with the Islamic tradition. It should also be remembered that, along with the Muslim population, it sees itself as European and Western. The complexity of reciprocal influences between Islam and Russian self-understanding reflects, on the one hand, Russia’s complexity itself and, on the other, Islam’s complexity, and its many ethnic groups. Faced with the rise of totalitarian Islamic movements, it is hoped that the tradition of tolerance and mutual respect recovers, which has for centuries characterized the coexistence between Muslims and representatives of other religions in Russia and Central Asia.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’islam in Russia

Vladimir Pachkov

Corrispondente dalla Federazione russa per La Civiltà Cattolica. Insegna all’Istituto teologico «San Tommaso» di Mosca.


2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

  • pag. 475 - 485
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Islam Religioni

Dallo stesso Quaderno

Il mistero del Natale

ABSTRACT – Il Natale è il mistero dell’Incarnazione e l’annuncio della nostra salvezza. Con il Natale, il cielo è sceso...

30 Novembre 2017 Leggi

Gesù e il giudizio

ABSTRACT – «È Dio che giudica!» (Sal 50,6). Questa esclamazione del salmista esprime bene quale fosse la convinzione comune degli...

30 Novembre 2017 Leggi

Francisco Suárez

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il 400° anniversario della morte del gesuita Francisco Suárez. La sua produzione intellettuale è immensa. La...

30 Novembre 2017 Leggi

L’uomo e la parola: la tentazione del «verbalismo»

ABSTRACT – Un vecchio Padre del deserto morente disse a un discepolo: «Non insegnare mai nulla che tu non abbia...

30 Novembre 2017 Leggi

Gli angeli nella «Divina commedia»

ABSTRACT – Gli angeli che Dante presenta nella Divina Commedia non hanno nulla di sentimentale: sono esseri potenti, la cui...

30 Novembre 2017 Leggi

Il Sud Sudan

ABSTRACT – Il 9 luglio 2011, sei mesi dopo il referendum che ha sancito l’indipendenza dal Sudan arabo e musulmano...

30 Novembre 2017 Leggi

Sabina Santilli e la «Lega del filo d’oro»

ABSTRACT – Il 29 maggio 1917 nasceva Sabina Santilli, la fondatrice della «Lega del Filo d’Oro», un’associazione costituita per assistere,...

30 Novembre 2017 Leggi

Monache compositrici: un patrimonio misconosciuto

ABSTRACT – Un recente Convegno promosso dalle clarisse di Fara in Sabina offre l’occasione per portare sotto ai riflettori il...

30 Novembre 2017 Leggi

«Cercare e trovare la volontà divina»

ABSTRACT – Il fine assegnato da sant’Ignazio di Loyola a chi predica e a chi riceve gli Esercizi spirituali è...

30 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.