L’articolo affronta il fenomeno, sostenuto e alimentato dalla cultura dominante in Italia e in Europa, del soggetto singolo che si fa interprete della fede e della morale della Chiesa, selezionando in esse gli elementi da accettare o da rifiutare, in nome o della ragione umana o del piacere e dell’utilità personale. Si indica il rimedio più adatto a sanare i guasti di questo atteggiamento in una rinnovata conoscenza della natura e della missione della Chiesa, che va promossa con assiduità permanente nei fedeli.
Shop
Search
L’INTERPRETAZIONE SOGGETTIVA DELLA FEDE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più