fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3830
  4. L’INTERPRETAZIONE NEL DIRITTO

L’INTERPRETAZIONE NEL DIRITTO

Ottavio De Bertolis

16 Gennaio 2010

Quaderno 3830

L’articolo intende dimostrare come l’interpretazione nel diritto non possa significare la semplice traduzione nel caso concreto di quanto disposto in via generale dalla norma, ma richieda un’operazione di più profonda integrazione tra la norma e il caso proposto. Il significato proprio delle parole infatti non può risolversi in una pura autoreferenzialità della norma, ma deve aprirsi a una significatività che, a partire dal testo legale, traduca i valori della legge nei bisogni e nelle attese dei cittadini o dei fedeli. In particolare, il diritto canonico può fungere da esempio vivente anche per il civilista, chiamato a uscire dalla sterile prospettiva di un’interpretazione intesa come semplice parafrasi del testo legale. L’Autore insegna Filosofia del diritto alla Pontificia Università Gregoriana.

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’INTERPRETAZIONE NEL DIRITTO

Ottavio De Bertolis

Cappellano di Sapienza Università di Roma


16 Gennaio 2010

Quaderno 3830

  • pag. 144
  • Anno 2010
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL GENIO DEL CRISTIANESIMO

Chi è il genio? Alla luce del recente «amichevole e appassionato appello» di Benedetto XVI agli artisti, l’articolo intende innanzitutto...

16 Gennaio 2010 Leggi

POTERE, DEMOCRAZIA, TRASPARENZA

L’articolo studia il concetto di trasparenza, che è considerato inscindibile dalla prassi politica di un Governo democratico. Risale alle arti...

16 Gennaio 2010 Leggi

I CRISTIANI IN DIALOGO CON LE ALTRE RELIGIONI

Il Vaticano II ha rappresentato un passo avanti nel rapporto fra il cristianesimo e le altre religioni. Dopo oltre 40...

16 Gennaio 2010 Leggi

«IL CASTELLO DEI PIRENEI» DI JOSTEIN GAARDER

L’Autore, norvegese, è balzato alla notorietà nel 1991 con la pubblicazione del romanzo Il mondo di Sofia, in cui «racconta»...

16 Gennaio 2010 Leggi

GIOVANI AMMINISTRATORI COMUNALI E DEMOCRAZIA

In Italia, nel 2009 i giovani amministratori con meno di 35 anni erano 27.304. Una loro rappresentanza si è ritrovata...

16 Gennaio 2010 Leggi

LA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE MISTA CATTOLICO-ORTODOSSA A PAPHOS

L’XI sessione della Commissione mista per il dialogo tra cattolici e ortodossi, che si è tenuta a Paphos (Cipro) nell’ottobre...

16 Gennaio 2010 Leggi

LA POVERTÀ IN ITALIA NEL 2009

La cronaca  presenta e valuta i dati essenziali contenuti nel recente Rapporto sulle politiche contro la povertà e l’esclusione sociale...

16 Gennaio 2010 Leggi

LA CONFERENZA DI COPENAGHEN SUL CLIMA

Si dovevano prescrivere azioni concrete per combattere i cambiamenti climatici e per arrestare il riscaldamento globale dopo il 2012. Il...

16 Gennaio 2010 Leggi

Ricky

16 Gennaio 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.