Chi è il genio? Alla luce del recente «amichevole e appassionato appello» di Benedetto XVI agli artisti, l’articolo intende innanzitutto fornire un’interpretazione di che cosa sia la genialità. Quindi indaga il «genio» proprio del cristianesimo, il quale conosce la realtà in maniera libera rispetto a schemi troppo ovvi ed empirici, collegandola alla sua fonte iniziale e sorgiva, serbando memoria della creazione. Infine argomenta in che modo questo specifico genio, esaltato e nutrito dalla fede, possa formare la personalità di un artista. Si delinea, dunque, un solido terreno di meditazione e di dialogo appassionato tra gli artisti e l’uomo di fede: la visione del mondo, la contemplazione del suo inizio, la domanda sul suo destino ultimo e la rappresentazione del suo compimento.
Shop
Search
IL GENIO DEL CRISTIANESIMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più