IL GENIO DEL CRISTIANESIMO

Quaderno 3830

pag. 113

Anno 2010

Volume I

16 Gennaio 2010

Chi è il genio? Alla luce del recente «amichevole e appassionato appello» di Benedetto XVI agli artisti, l’articolo intende innanzitutto fornire un’interpretazione di che cosa sia la genialità. Quindi indaga il «genio» proprio del cristianesimo, il quale conosce la realtà in maniera libera rispetto a schemi troppo ovvi ed empirici, collegandola alla sua fonte iniziale e sorgiva, serbando memoria della creazione. Infine argomenta in che modo questo specifico genio, esaltato e nutrito dalla fede, possa formare la personalità di un artista. Si delinea, dunque, un solido terreno di meditazione e di dialogo appassionato tra gli artisti e l’uomo di fede: la visione del mondo, la contemplazione del suo inizio, la domanda sul suo destino ultimo e la rappresentazione del suo compimento.

Acquista il Quaderno