L’islàm ha adottato l’uso di internet con la stessa rapidità di altri gruppi religiosi; e tuttavia gli approcci teologici sono più difficili da individuare. Si tratta di un fatto che in parte deriva dalla struttura dell’islàm: infatti, quello sunnita, a differenza di quello sciita, è privo di autorità preposte all’insegnamento religioso. Vi sono poi migliaia di siti che forniscono un contenuto specificamente islamico per le minoranze musulmane, che va dalle indicazioni tradizionali, ad esempio precetti e sermoni, passando per audio-conferenze e podcast, ai siti di social network e blog. Lo studio dell’insegnamento religioso rimane in genere un fatto abbastanza nuovo, e pochi studiosi lo hanno adottato completamente. Tuttavia gli studiosi che si sono dedicati a esaminare la pratica dell’islàm online hanno fornito alcune fonti online. L’Autore insegna presso la Santa Clara University (California).
Shop
Search
L’INSEGNAMENTO ISLAMICO IN INTERNET

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più