L’articolo guarda all’inquietudine del moderno e contemporaneo uomo-Faust, che ha il suo simbolo nel personaggio goethiano e si dibatte tra ambivalenze, contraddizioni e solitudine. Sono stati enucleati tre ambiti nei quali la concezione dell’essere umano si presenta oggi modificata rispetto al passato. Il primo è determinato dall’influsso della scienza, specialmente della genetica e della neuroscienza, sull’idea di uomo. Il riduzionismo che ne deriva cancella completamente i termini mente, coscienza, percezione, pensiero. Nel secondo ambito si collocano gli sforzi volti a rimuovere la nozione di anima e nel terzo agisce l’umanesimo secolarizzato con la sua etica. L’uomo si è così autoemancipato ed è diventato allergico a qualsiasi tipo di salvezza che non gli sia proposta dalla ragione.
Shop
Search
L’INQUIETUDINE DI FAUST

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più