fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3769
  4. L’INQUIETUDINE DI FAUST

L’INQUIETUDINE DI FAUST

Giandomenico Mucci

6 Luglio 2007

Quaderno 3769

L’articolo guarda all’inquietudine del moderno e contemporaneo uomo-Faust, che ha il suo simbolo nel personaggio goethiano e si dibatte tra ambivalenze, contraddizioni e solitudine. Sono stati enucleati tre ambiti nei quali la concezione dell’essere umano si presenta oggi modificata rispetto al passato. Il primo è determinato dall’influsso della scienza, specialmente della genetica e della neuroscienza, sull’idea di uomo. Il riduzionismo che ne deriva cancella completamente i termini mente, coscienza, percezione, pensiero. Nel secondo ambito si collocano gli sforzi volti a rimuovere la nozione di anima e nel terzo agisce l’umanesimo secolarizzato con la sua etica. L’uomo si è così autoemancipato ed è diventato allergico a qualsiasi tipo di salvezza che non gli sia proposta dalla ragione.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’INQUIETUDINE DI FAUST

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


6 Luglio 2007

Quaderno 3769

  • pag. 26
  • Anno 2007
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LE TESI STORICHE VANNO FISSATE PER LEGGE?

Ha fatto discutere la proposta del ministro della Giustizia tedesco di applicare a tutti gli Stati dell’Unione Europea la legislazione...

6 Luglio 2007 Leggi

IL MAGHREB TRA ISLAMISMO JIHADISTA E ISLÀM TRADIZIONALE

L’islàm praticato nei Paesi del Maghreb (Algeria, Marocco, Tunisia) ha connotazioni particolari. Questi Paesi, sebbene omogenei dal punto di vista...

6 Luglio 2007 Leggi

LA POVERTÀ DEI SACERDOTI SECONDO I PADRI DELLA CHIESA

Gesù, che è vissuto povero, ha insegnato agli apostoli il distacco dai beni materiali, nella linea dei leviti dell’Antico Testamento...

6 Luglio 2007 Leggi

40 ANNI DOPO LA «POPULORUM PROGRESSIO»

In occasione del 40° anniversario della pubblicazione dell’enciclica di Paolo VI, l’articolo ripercorre la genesi e sottolinea la tempestività della...

6 Luglio 2007 Leggi

QUALE RELIGIOSITÀ NELL’ARTE DI ANDY WARHOL?

Una mostra romana ha portato all’attenzione del pubblico italiano l’inedito aspetto religioso dell’ispirazione di Andy Warhol. L’articolo discute questa lettura,...

6 Luglio 2007 Leggi

IN RICORDO DEL PADRE GIOVANNI MARCHESI

P. G. Marchesi, membro del Collegio degli scrittori della Civiltà Cattolica, è morto la sera dello scorso 14 giugno. Era...

6 Luglio 2007 Leggi

C’É UNA SPERANZA DI SALVEZZA PER I BAMBINI MORTI SENZA IL BATTESIMO

Nel passato il problema della sorte eterna dei bambini morti senza il battesimo è stato risolto con la teoria del...

6 Luglio 2007 Leggi

COME CONTRASTARE IL RICICLAGGIO DEL DENARO «SPORCO»

Lo scorso 14 giugno il Governatore della Banca d’Italia ha esposto davanti alla Commissione parlamentare Antimafia analisi e proposte per...

6 Luglio 2007 Leggi

IRLANDA DEL NORD: É ARRIVATA LA PACE

Dopo le elezioni parlamentari del 7 marzo scorso, il 27 dello stesso mese c’è stata l’intesa sulla condivisione del potere...

6 Luglio 2007 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.