Nei dieci secoli che precedono il Concilio di Trento, avvengono in campo eucaristico molti fatti nuovi, i cui effetti si risentono ancora oggi nel modo in cui molti cristiani praticano la loro fede nell’Eucaristia. Anzitutto fin dal VI secolo si nota un diradarsi della comunione eucaristica. Centro poi della celebrazione eucaristica diventa la consacrazione, per cui cresce l’importanza della venerazione dell’Ostia consacrata e il desiderio di vederla. Nello stesso tempo la celebrazione eucaristica divenne oggetto di devozione, un’opera buona particolarmente meritoria, a cui si assiste senza ricevere la comunione. La devozione all’Eucaristia condusse poi alla moltiplicazione delle messe votive e per i defunti, che diede luogo ad alcuni gravi abusi.
Shop
Search
L’EUCARISTIA NELLA VITA DELLA CHIESA. Dal VI secolo a san Tommaso d’Aquino

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più