pag. 12
IL «PERCHÉ?» DELLA CROCE
L’Autore, professore emerito di teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana, analizza il grido rivolto da Gesù, sulla croce, al Padre: «Perché mi hai abbandonato?». Tale «abbandono» si deve interpretare nella prospettiva del sacrificio di redenzione che coinvolge, in qualche modo...
pag. 26
LO SPORT COME RELIGIONE LAICA
Noti esponenti del mondo olimpico hanno teorizzato una concezione pseudoreligiosa dello sport, definendolo la religione universale del XX secolo. I rituali paraliturgici delle competizioni sportive, specialmente ad alto livello, sembrano avere una connotazione religiosa; d’altra parte, con i sistemi di...
pag. 41
L'EUCARISTIA NELLA VITA DELLA CHIESA. DAL VI SECOLO A SAN TOMMASO D'AQUINO
Nei dieci secoli che precedono il Concilio di Trento, avvengono in campo eucaristico molti fatti nuovi, i cui effetti si risentono ancora oggi nel modo in cui molti cristiani praticano la loro fede nell’Eucaristia. Anzitutto fin dal VI secolo si...
pag. 55
L'ANNUARIO PONTIFICIO 2002
In occasione della pubblicazione dell’edizione 2002 dell’Annuario Pontificio, la nota ne indica le caratteristiche e alcune novità, tra cui l’aumento dei dati contenuti, a causa del continuo ampliarsi delle strutture della Chiesa. In particolare quest’anno si rileva un consolante aumento...
pag. 69
L'ULTIMO CONGRESSO DEL PARTITO POPOLARE ITALIANO
Si è svolto a Roma, al Palazzo dei Congressi dell’EUR, dall’8 al 10 marzo scorsi l’ultimo Congresso nazionale del PPI. Nella sua relazione di apertura il segretario P. Castagnetti ha giudicato «giusta, responsabile, obbligata» la proposta di confluire nella Margherita....
pag. 79
L'ARGENTINA SULL'ORLO DEL FALLIMENTO
La cronaca ricostruisce le vicende della Repubblica Argentina a partire dal decennio di presidenza di C. Menem, esponente del Partito Giustizialista (1989-99), che aveva in parte sanato la grave situazione economica, anche con provvedimenti impopolari, ma che subì l’influsso negativo...