La cronaca ricostruisce le vicende della Repubblica Argentina a partire dal decennio di presidenza di C. Menem, esponente del Partito Giustizialista (1989-99), che aveva in parte sanato la grave situazione economica, anche con provvedimenti impopolari, ma che subì l’influsso negativo della crisi messicana e poi di quella brasiliana. Dopo le elezioni del 1999, vinte da F. de la Rúa dell’Unione Civica Radicale, la crisi economica precipitò e costrinse il Presidente a dimettersi nel dicembre 2001. Il successore, E. Duhalde del Partito Giustizialista, che rimarrà in carica fino al 2003, sembra aver ottenuto un certo consenso interno e internazionale; ma la strada del risanamento è ancora lunga.
Shop
Search
L’ARGENTINA SULL’ORLO DEL FALLIMENTO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più