Lo scorso 22 giugno ricorreva il centenario della nascita di Giuseppe Lazzati: uomo di grande fede, studioso di letteratura cristiana antica, giornalista «in prestito» ma autorevole, politico «suo malgrado» ma di valore — anche tra i padri della Costituente —, modello esemplare dell’impegno laicale cattolico «nella Chiesa ma per il mondo». L’articolo presenta dettagliatamente questa ricca eredità basandosi sulla più recente bibliografia e il calendario degli eventi in programma. Con l’espressione «costruire la città dell’uomo a misura d’uomo» sembra più facile — diceva Lazzati — cogliere il significato e il valore di un impegno al quale ogni uomo non può sottrarsi senza diminuire il senso del proprio essere uomo. Guidato dall’ispirazione che aveva orientato tutta la sua vita, nel testamento sintetizza così le sue ultime volontà: «Accettare il genere di morte che al mio Signore piacerà mandarmi».
Shop
Search
L’EREDITA’ DI GIUSEPPE LAZZATI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più