fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3997
  4. L’elezione di Donald Trump
Attualità

L’elezione di Donald Trump

Thomas J. Reese

1 Gennaio 2017

Quaderno 3997

ABSTRACT — Sorpresa e stupore: questa è stata la risposta quasi universale ai risultati delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, avvenute l’8 novembre 2016. Pressoché tutti gli esperti avevano erroneamente previsto che il prossimo presidente degli Stati Uniti sarebbe stato Hillary Clinton.

Perché i sondaggi e gli esperti si sono sbagliati? Perché ha vinto Donald Trump? E questo che cosa ci dice sul futuro della politica americana? Che cosa cambierà con Trump presidente? Quale sarà il ruolo della Chiesa statunitense nei prossimi quattro anni?

Dal 2000 a questa parte ogni elezione presidenziale è stata vinta sul filo di lana. In ogni caso, questa volta, mentre nei sondaggi la distanza si stava assottigliando, gli esperti semplicemente non riuscivano a immaginare una vittoria di Trump: lo avevano sottovalutato per tutto l’anno.

Bisogna riconoscere che Hillary Clinton nella sua gara per la presidenza ha dovuto misurarsi con un’asticella posta molto in alto. Negli Stati Uniti, storicamente, i partiti politici conquistano soltanto uno o due mandati alla Casa Bianca, prima che sia l’altro partito a vincere la presidenza. La Clinton aveva contro di sé la storia. La storia e l’economia. Sebbene l’economia, infatti, fosse molto più in salute di otto anni fa, i miglioramenti sono stati lenti e la ripresa economica ha avvantaggiato solo alcune persone. A restare fuori dalla ripresa sono stati soprattutto i meno istruiti, gli operai e le zone rurali del Paese. E Trump si è rivolto a loro con una lingua che essi hanno capito.

A prima vista la si potrebbe prendere per un travolgente trionfo elettorale repubblicano. Ma la campagna elettorale di Trump non è stata quella tipica di un repubblicano. Ora molti repubblicani credono di poter controllare Trump, ed è vero che questi dipende dall’apparato politico per le persone che comporranno la sua amministrazione. Ma nessuno ha mai avuto ragione a sottovalutare Donald Trump.

Il Presidente deve soprattutto affrontare il problema comune a tutti i candidati: come riuscire a ottemperare a tutte le sue irrealistiche promesse elettorali. È meno ideologizzato del tipico conservatore libertario o religioso repubblicano. Può essere in grado di cambiare posizioni o di impegnarsi in questioni su cui altri non avrebbero potuto.

Sul piano internazionale, le reazioni sono state diverse. I leader europei sono preoccupati per le critiche che egli ha riservato agli accordi Nato e quelli commerciali. Temono inoltre che la sua vittoria possa ispirare le destre, i partiti europei contrari agli immigrati. I Paesi asiatici sono preoccupati per l’annunciata cancellazione dell’accordo Trans-Pacific Partnership.

In tutto ciò, sarà interessante vedere quale ruolo avranno nei prossimi anni i vescovi degli Stati Uniti. La Chiesa cattolica è una delle poche istituzioni nazionali a contare un numero quasi uguale di repubblicani e democratici.

Leggi la versione integrale (in inglese)/FULL TEXT

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’elezione di Donald Trump

Thomas J. Reese

Giornalista. Ex direttore della rivista "America".


1 Gennaio 2017

Quaderno 3997

  • pag. 54 - 66
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Donald Trump Mondo

Dallo stesso Quaderno

“La nonviolenza: stile di una politica per la pace”

ABSTRACT — Pubblichiamo, come da tradizione, il Messaggio del Papa per la 50a Giornata Mondiale della Pace.Nel primo Messaggio —...

29 Dicembre 2016 Leggi

La missione nel Giappone secolarizzato

ABSTRACT — La parola «missione» viene usata spesso, ai nostri giorni, per ogni tipo di progetto pionieristico o di nuove...

29 Dicembre 2016 Leggi

«Silenzio», di Shusaku Endo

ABSTRACT* — In Giappone il romanzo Silenzio ha rivelato l’esistenza di un romanziere cattolico, Shusaku Endo, con le carte in...

29 Dicembre 2016 Leggi

Il “martirio” di Aleppo

ABSTRACT — Alla fine Aleppo est, dopo mesi di micidiali bombardamenti e dopo aver vissuto un difficile assedio, pare sia...

29 Dicembre 2016 Leggi

Oltre il «No» al Referendum

ABSTRACT — Domenica 4 dicembre 2016 il corpo elettorale ha bocciato con il 59,11% di voti contrari le riforme costituzionali...

29 Dicembre 2016 Leggi

The election of Donald Trump

Surprise and astonishment was the almost universal response to the results of the presidential election in the United States. Practically...

29 Dicembre 2016 Leggi

La 36a Congregazione generale della Compagnia di Gesù

ABSTRACT — Dal 2 ottobre al 12 novembre 2016 si è tenuta la 36a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù,...

29 Dicembre 2016 Leggi

Rafael Tello

ABSTRACT — Rafael Tello (1917-2002) è stato un teologo sistematico argentino, solidamente tomista, di cui si possono mettere in rilievo...

29 Dicembre 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.