Venerdì 22 luglio 2011 la Norvegia è stata sconvolta da un doppio attentato, con 77 morti e 96 feriti. Alle 15,26 otto persone hanno perso la vita per l’esplosione di un’autobomba davanti agli uffici governativi di Oslo. L’attentatore, travestito da poliziotto, meno di due ore dopo, era sull’isoletta di Utoya, a 40 km dalla capitale. Qui, con un fucile semiautomatico e una pistola, ha ucciso altre 69 persone, la maggior parte delle quali ventenni. Partecipavano al campus estivo annuale dei giovani laburisti. Alle 18,27 il «mostro», Anders Behring Breivik, norvegese di 32 anni, ha cessato di sparare quando è stato arrestato. Sembra che sia «un paranoico» con idee di estrema destra anti-islamica. La cronaca riprende il dibattito sul manifesto ideologico dell’attentatore e sul presentarsi come crociato e cristiano.
Shop
Search
LE STRAGI DI OSLO E UTOYA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più