fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3999
  4. Le sfide della chiesa in Francia
Modernità Vita della chiesa

Le sfide della chiesa in Francia

Marc Rastoin

28 Gennaio 2017

Quaderno 3999

foto: Marie Lan Nguyen

ABSTRACT – La Chiesa cattolica in Francia ha avuto a lungo una grande importanza per la Chiesa universale. È difficile parlarne senza evocare la sua lunga storia e i suoi rapporti complicati con lo Stato che proveniva dalla Rivoluzione francese.

Se è evidente che ogni storia ecclesiale ha le proprie specificità, è altrettanto evidente che la Chiesa francese si situa nel contesto dell’Europa occidentale e che molti tratti della sua situazione si ritrovano anche altrove.

Anche se alcune evoluzioni significative erano iniziate prima, la «rivoluzione del 1968» ha introdotto un cambiamento dei costumi che ha trasformato profondamente la società francese. Oltre all’affermarsi del carattere urbano della Chiesa, significativa è stata la sua perdita, in ampia misura, delle classi popolari e delle low middle class. Nei quartieri popolari, il panorama religioso è caratterizzato da un indifferentismo agnostico, dalla presenza sempre più consistente dell’islam e di alcune comunità evangeliche abbastanza dinamiche.

Occorre riconoscere che i cambiamenti catechetici postconciliari hanno disorientato numerosi attori della pastorale. La volontà di applicare rapidamente il Concilio ha portato con sé delle rigidità a volte spiacevoli. La parte tradizionalista della Chiesa ha potuto allora contare su queste reazioni per contestare a poco a poco non soltanto la nuova liturgia, ma anche gli altri documenti del Concilio. Anche se la tendenza a essere «più papisti del Papa», a pretendere di essere per eccellenza i garanti dell’unica tradizione cattolica, in Francia è molto antica.

Questa realtà ha indotto la sociologa Danièle Hervieu-Léger a parlare di «esculturazione » crescente del cattolicesimo francese: la metà della popolazione — costituita da una trentina di milioni di persone — ha perso o sta perdendo ogni legame vivo con la Chiesa.

Eredi di questa storia e messi di fronte a tali sfide, i cattolici francesi non sono però privi di risorse. L’elemento più importante è costituito proprio dai praticanti impegnati e motivati. Le famiglie cattoliche francesi hanno più figli di quelle di tutti gli altri Paesi d’Europa (Polonia compresa), e questo crea un terreno favorevole per il nascere delle vocazioni. I movimenti di pastorale familiare sono numerosi e creativi. Anche le proposte per i giovani sono varie e numerose.

In che modo dunque essere al tempo stesso aperti e legati alla tradizione? In che modo far posto alla differenza, riuscendo a rimanere uniti? Come impegnarsi con zelo nell’evangelizzazione senza coltivare la nostalgia per il passato? In che modo rimanere fedeli alla propria storia — e ai propri santi —, riuscendo a leggere i segni dei nuovi tempi?


Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Le sfide della chiesa in Francia

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


28 Gennaio 2017

Quaderno 3999

  • pag. 270 - 283
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Modernità Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

La donna e il diaconato

ABSTRACT — Il 12 maggio 2016, in occasione dell’udienza generale alle Superiore Generali degli Ordini religiosi, una suora ha chiesto...

26 Gennaio 2017 Leggi

La gestione politica dell’immigrazione

ABSTRACT — Approfondire il fenomeno dell’immigrazione significa spingere l’analisi oltre la cronaca, perché di fronte agli esodi dei popoli cambiano...

26 Gennaio 2017 Leggi
Flannery O'Connor (Alamy Foto Stock)

Il «Diario di preghiera» di Flannery O’Connor

Costituito da paragrafi brevi, appunti scritti di getto, a metà strada tra riflessione diaristica e corrispondenza epistolare, il Diario di...

26 Gennaio 2017 Leggi

Venezuela: la miseria del Re Mida

ABSTRACT — Come è possibile che un Paese con la ricchezza petrolifera del Venezuela, luogo privilegiato nella geografia continentale americana...

26 Gennaio 2017 Leggi

La Turchia di Erdoğan

ABSTRACT — Fino alla rivolta di Gezi Parki, del maggio 2013, la Turchia era considerata in Europa l’unico Paese islamico...

26 Gennaio 2017 Leggi

La mistica senza Dio

ABSTRACT — Alcuni registrano un rinnovato interesse per la «mistica». Ma alla luce dell’autentica mistica cristiana questo fenomeno contemporaneo appare...

26 Gennaio 2017 Leggi

La «Crocifissione» di Guttuso al Quirinale

ABSTRACT – Allestita nel palazzo del Quirinale con il titolo «Guttuso, inquietudine di un realismo», la mostra, che propone una...

26 Gennaio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.