Il 4 novembre 2001 si sono svolte in Nicaragua le elezioni presidenziali, vinte da Enrique Bolaños del Partito Liberale Costituzionalista. La cronaca ricostruisce le recenti vicende del Paese centroamericano, ricordando in particolare le difficoltà incontrate dagli ultimi due presidenti, esponenti del centrodestra, V. Chamorro e A. Alemán, sia per la grave situazione economica, accentuata da calamità naturali, sia per le continue perturbazioni politiche. La dilagante corruzione degli ultimi anni sembrava favorire il candidato sandinista D. Ortega (già presidente dal 1984 al 1990), ma l’attacco terroristico a New York dell’11 settembre ha giocato in favore di Bolaños, che entrerà in carica il 10 gennaio 2002.
Shop
Search
LE ELEZIONI PRESIDENZIALI IN NICARAGUA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più