L’Autore, boemo, ricercatore in filosofia presso la Facoltà dei gesuiti a Monaco di Baviera, ricostruisce il tragico evento di una doppia emigrazione forzata dal territorio dei Sudeti, annesso alla Germania dal 1938 al 1945, prima della popolazione ceca e poi di quella tedesca. Cerca poi una spiegazione psicologica della memoria collettiva traumatizzata: mancanza inconscia di memoria ed eccesso di memoria cosciente. Dopo 50 anni i Governi ceco e tedesco, con l’appoggio delle Chiese, hanno sancito la riconciliazione con una dichiarazione congiunta nel 1996.
Shop
Search
EMIGRAZIONE: ODISSEA TRAUMATICA DELLA MEMORIA COLLETTIVA
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più