Con il termine Costituzioni si intende il testo che regola la vita di una Congregazione religiosa. Dal Cinquecento si pone una distinzione tra Regola, documento immutabile di diritto pontificio, Regole, documento mutabile di diritto interno e Costituzioni, documento di mediazione tra i precedenti. L’articolo esamina la genesi delle Costituzioni, che possono nascere o da un lavoro a tavolino o a partire dall’esperienza, con carattere prevalentemente giuridico nel primo caso e più spirituale nel secondo. Indica poi i criteri per l’interpretazione e per l’osservanza delle Costituzioni, precisando che esse sono soprattutto uno strumento di discernimento per incarnare nel presente in modo più efficace il dono dello Spirito ricevuto attraverso i fondatori. L’Autore è professore di Teologia spirituale all’Università Gregoriana di Roma.
Shop
Search
LE COSTITUZIONI DEGLI ISTITUTI RELIGIOSI COME ESPRESSIONE DEL CARISMA
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più