Raissa Maritain è stata una «contemplativa per le strade» come amava chiamarsi, secondo il suggerimento del marito Jacques. Ma è stata dotata anche del dono poetico, grazie al quale ha potuto trasfondere nelle sue liriche tutta la ricchezza e la profondità della sua anima. Nell’articolo si espone brevemente la sua concezione della poesia; della sua opera poetica — che nasce da due elementi: la pienezza del cuore e il bisogno-dovere di comunicare quanto Dio le rivela — si indicano le caratteristiche e le tematiche, e si analizzano alcuni testi di particolare rilievo, primo fra tutti Transfiguration, il quale esprime il vedere oltre le apparenze, nello sfondo della Risurrezione.
Shop
Search
RAISSA MARITAIN: DALLA CONTEMPLAZIONE MISTICA ALLA POESIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più