fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4006
  4. Le elezioni presidenziali in Francia e il futuro dell’Europa
Attualità

Le elezioni presidenziali in Francia e il futuro dell’Europa

Marc Rastoin

20 Maggio 2017

Quaderno 4006

ABSTRACT – Alla fine ha prevalso Emmanuel Macron, che ha conquistato il ballottaggio per le elezioni presidenziali francesi con il 66,1% delle preferenze, contro il 33,9% della sfidante Marine Le Pen.

Le recenti elezioni presidenziali francesi sono state eccezionali per diversi motivi. Anche per questo è opportuno rileggere le tappe che hanno portato a questo ballottaggio. La Francia presenta, infatti, un panorama politico che, accanto a fattori specifici, mostra alcuni elementi comuni a quelli delle altre democrazie europee. E l’evoluzione della situazione politica francese appare un fattore chiave dentro la «crisi» del progetto europeo originario.

È interessante rilevare come, nel momento in cui domina nella politica un grande senso di sfiducia verso l’Europa, abbia prevalso un outsider centrista pro-europeo. D’altra parte, queste elezioni hanno rivelato, o meglio, confermato la frattura profonda tra una parte della popolazione – rurale e delle periferie –, che si sente emarginata, e un’altra parte – i laureati che vivono nei centri urbani –, che gode dei benefici della globalizzazione.

Quasi ovunque, movimenti comunemente definiti «populisti» attirano gran parte dei voti di questi ambienti popolari scontenti. Ma lo scontento, in Francia, si è manifestato con forza ancora maggiore. Basti dire che i candidati rappresentanti dei partiti o dei movimenti cosiddetti «anti-sistema» hanno ottenuto la metà dei voti al primo turno.

La crisi del sistema riguarda sia i partiti tradizionali che i meccanismi istituzionali. La sinistra socialdemocratica e la destra democratica sono in crisi anche in Francia. Il risultato molto pesante dei socialisti, divisi al loro interno, sembra essere essenzialmente la sconfitta del presidente uscente, Hollande. Les Républicains di Fillon, dato per vincitore quasi certo a pochi mesi dal voto, hanno dovuto alla fine fare i conti con gli «scandali» che hanno colpito il loro candidato. Nello stesso tempo vengono messe in discussione alcune disposizioni della Costituzione che, insieme al sistema elettorale, fino a oggi hanno permesso ai governi della V Repubblica di contare su una grande stabilità.

La sfida che si presenta di fronte a Macron è quindi molto impegnativa. Il suo programma unisce elementi di centro-sinistra e di centro-destra, che gli consentono di occupare uno spazio che era stato un tempo quello del centro-destra cattolico e di una parte della sinistra non comunista, entrambi molto legati all’Europa. Ma molto ora dipende dalle prossime elezioni legislative, che ci faranno capire con quale maggioranza il nuovo Presidente potrà governare.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Le elezioni presidenziali in Francia e il futuro dell’Europa

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


20 Maggio 2017

Quaderno 4006

  • pag. 353 - 367
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Europa Politica Populismo

Dallo stesso Quaderno

La diplomazia dei ponti

Lo scorso 10 maggio l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede ha ospitato una Tavola rotonda in occasione della pubblicazione del...

18 Maggio 2017 Leggi

A 10 anni da Aparecida

Il «plus» dello spirito di Aparecida A 10 anni dallo svolgimento della V Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano e dei Caraibi...

18 Maggio 2017 Leggi

La maternità surrogata

ABSTRACT – La maternità surrogata è una pratica di procreazione in cui la donna si impegna a portare avanti una...

18 Maggio 2017 Leggi

Verso il XV Sinodo dei vescovi

ABSTRACT – Il 13 gennaio 2017 è stato reso pubblico il documento preparatorio del XV Sinodo mondiale dei vescovi, che...

18 Maggio 2017 Leggi

Primo Levi, «martire» della «Shoah»

Trent’anni fa moriva suicida, all’età di 67 anni, Primo Levi: il suo corpo veniva ritrovato l’11 aprile 1987, in fondo...

18 Maggio 2017 Leggi

«La Pentecoste»: un bicentenario manzoniano

Alessandro Manzoni cominciò a scrivere La Pentecoste il 21 giugno 1817, riprese l’inno due anni dopo e lo rifece dal...

18 Maggio 2017 Leggi

L’Italia diventa più anziana

ABSTRACT – Dire che la popolazione in Italia invecchia non è certo una novità, ma l’opinione pubblica non sembra preoccuparsene...

18 Maggio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.