Lo scorso 31 maggio il nuovo governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha letto le attese considerazioni sulla situazione dell’economia italiana ed europea e sull’attività della Banca. All’inizio ha messo in rilievo il contributo positivo all’opera dell’Istituto di emissione dato da chi lo ha preceduto, Mario Draghi. In Italia la produzione industriale, che aveva a stento recuperato nel secondo semestre dello scorso anno meno della metà dei 25 punti percentuali persi nella recessione del 2009, è da allora caduta del 5%. Citando Padoa-Schioppa, il Governatore ha ricordato che «l’insidia è di credere che l’Europa unita sia ormai cosa fatta».
Shop
Search
LE CONSIDERAZIONI DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più