fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4025
  4. «Laudato Si’» e gestione etica d’impresa in Africa
Attualità Pontificato

«Laudato Si’» e gestione etica d’impresa in Africa

François Pazisnewende Kaboré

3 Marzo 2018

Quaderno 4025

ABSTRACT – L’emergere di società multinazionali come attori transnazionali, con il loro imponente potere economico – basta confrontare i fatturati di alcuni grandi gruppi con la spesa pubblica dei Paesi dell’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale – mostra nella maggior parte degli Stati africani l’importanza di una gestione imprenditoriale etica e l’urgenza di una ridefinizione della responsabilità sociale delle imprese (Rsi). Infatti, il dato di fatto che gli effetti ecologici e socio-economici di un certo modello di sfruttamento delle risorse naturali e umane in prevalenza sfuggano al controllo delle autorità pubbliche, pone problemi etici nella gestione delle imprese.

Possiamo forse lasciare il destino della «casa comune» africana alla discrezionalità, implicita nel concetto di Rsi, soprattutto considerando il potere economico di questi soggetti? La Rsi non dovrebbe trasformarsi invece per le imprese in un obbligo di rendicontazione sociale?

In questa prospettiva, l’enciclica Laudato si’ costituisce una bussola verso un’ecologia integrale. E costituisce un’opportunità per la Chiesa africana, perché la invita a guardare non soltanto alle problematiche socio-politiche immediate, ma anche e soprattutto ai problemi ecologici ed economici (distruzione dell’ambiente, destrutturazione dei metodi di produzione tradizionali) rispetto ai quali le difficoltà socio-politiche (migrazioni forzate, tensioni sociali che ne derivano) sono talvolta soltanto fenomeni secondari.

Fondamentalmente, le ferite inflitte alla «nostra casa comune», l’ambiente, sono il risultato di strutture di sfruttamento (macroeconomiche), ma si radicano anche nel cuore dell’uomo (fondamenti microeconomici). La conditio sine qua non della trasformazione macroeconomica sta nel cambiamento del concetto stesso di proprietà privata e del comportamento etico dell’individuo come attore economico: una vera metanoia, a una conversione del cuore.

L’attività d’impresa infatti non è legata solo a un livello sovraindividuale. Essa deriva da decisioni di persone che hanno una coscienza etica. Il passaggio dalla responsabilità sociale all’obbligo di rendicontazione sociale delle imprese presuppone perciò la consapevolezza, innanzi tutto da parte di ogni dirigente, del fatto di essere l’unico responsabile – se non davanti agli uomini, almeno davanti alla propria coscienza – dell’impatto di un’impresa sulla natura e sull’ambiente.

Che cosa sarebbe quindi un’impresa, se la proprietà privata non fosse più assoluta? L’impresa potrebbe essere concepita come un’entità che connette fattori di produzione (capitale, lavoro, terra, tecnologia) per ottenere benefici, pur preservando l’ambiente in quanto bene comune. Dal punto di vista della teoria economica, l’obiettivo dell’impresa dovrebbe essere la massimizzazione del suo interesse particolare sotto il vincolo dell’interesse comune o universale. In altre parole, l’interesse comune dev’essere messo al primo posto.

*******

«LAUDATO SI’» AND ETHICAL BUSINESS MANAGEMENT IN AFRICA

The emergence of multinational corporations as transnational actors, together with their impressive economic power, in most African countries shows the importance of ethical business management and the urgent need for a redefinition of corporate social responsibility. With consideration of the negative effects on man and on the nature of the corporations work. The article commences and shows that the encyclical Laudato si’ could be used as a compass for the conversion of the human heart at the microeconomic level, as well as the macroeconomic one, in view of a shift from social responsibility to the obligation of a corporate social reporting. (The Author is director of the CERAP / IDDH University Institute of Abidjan, Ivory Coast).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Laudato Si’» e gestione etica d’impresa in Africa

François Pazisnewende Kaboré

Direttore dell’Istituto universitario CERAP/IDDH di Abidjan (Costa d’Avorio).


3 Marzo 2018

Quaderno 4025

  • pag. 456 - 465
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Ecologia Economia Impresa Laudato Si' Magistero

Dallo stesso Quaderno

Il Papa in ascolto di alcuni giovani

«Io sono una missione»: verso il Sinodo dei giovani

ABSTRACT – Il prossimo Sinodo sui giovani ha come tema centrale il discernimento vocazionale. Quando si usa la parola «vocazione»,...

1 Marzo 2018 Leggi
Fedeli cinesi in preghiera

Rendere più cinese il cristianesimo?

ABSTRACT – Con la relazione di Xi Jinping, all’inizio del XIX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), nell’ottobre 2017, le...

1 Marzo 2018 Leggi
Simboli della passione e della risurrezione dipinti su pietre

L’identità cristiana in una società globale e plurale

ABSTRACT – La conciliazione da operare fra la fedeltà alle tradizioni e l’universalizzazione dei valori è una sfida lanciata oggi...

1 Marzo 2018 Leggi
Anziana signora seduta su una via di piccolo borgo in Italia

Gli anziani e le politiche sociali

ABSTRACT – L’Italia è il Paese europeo in cui si vive più a lungo – la popolazione con più di...

1 Marzo 2018 Leggi
Un miliziano curdo del YPG

La Turchia e le «enclave» curde in Siria

ABSTRACT – Con la sconfitta militare e territoriale dello Stato Islamico ci si aspettava che la guerra in Siria fosse...

1 Marzo 2018 Leggi
La scena della crocifissione di Gesù nel film "Su Re"

«Su Re»

ABSTRACT – Le nuvole, sospinte dal vento, passano tra le rocce taglienti come lame di coltello. Nella colonna sonora si...

1 Marzo 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4025

In questo numero abbiamo recensito: 1) Virgilio Fantuzzi, “Luce in sala. La ricerca del divino nel cinema”; 2) “Canones Pœnitentiales”,...

1 Marzo 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.