fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3861
  4. L’ATTIVITÀ DEL CENTRO ASTALLI

L’ATTIVITÀ DEL CENTRO ASTALLI

Michele Simone

7 Maggio 2011

Quaderno 3861

La cronaca presenta i principali servizi offerti ai rifugiati dal Centro Astalli, il Servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia, sorto 30 anni fa sulla scia della grande intuizione dell’allora padre generale della Compagnia di Gesù, p. Pedro Arrupe. Accanto al Centro Astalli è attiva la Fondazione, che mira a promuovere una cultura dell’accoglienza e della solidarietà, a partire dalla tutela dei diritti umani. Nel Centro opera una mensa che fornisce circa 330 pasti al giorno. La struttura di accoglienza «San Saba» è aperta 24 ore al giorno e nel 2010 ha ospitato 82 persone provenienti da 19 Paesi. A Roma vi sono poi, fra l’altro, strutture per donne richiedenti asilo e rifugiate; per giovani afghani; per famiglie e minori in difficoltà; una casa famiglia per minori da 0 a 15 anni; un centro per minori non accompagnati dai 15 ai 18 anni; un centro per mamme sole con bambini, in situazioni di disagio; un ambulatorio; e una lavanderia inserita come servizio al pubblico.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’ATTIVITÀ DEL CENTRO ASTALLI

Michele Simone


7 Maggio 2011

Quaderno 3861

  • pag. 298
  • Anno 2011
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

ENRICO MEDI. Una vita al servizio della fede e della ragione

Nel centenario della nascita il testo ricorda Enrico Medi (1911-74). Egli spese la vita vivendo da uomo di fede il...

7 Maggio 2011 Leggi

Le distruzioni del Tempio

Il Tempio di Gerusalemme è stato distrutto due volte: quello di Salomone da Nabucodònosor nel 587 a. C., e il...

7 Maggio 2011 Leggi

DISCERNIMENTO DEI SEGNI DEI TEMPI E I MOTIVI DI SPERANZA

Da più parti si sente parlare dell’Occidente come di una civiltà in declino e nell’animo di molti si insinua il...

7 Maggio 2011 Leggi

ETICA E SICUREZZA SUL WEB

I social network contribuiscono alla costruzione della personalità dei giovani e dei loro rapporti sociali, ma comportano anche pericoli, dei...

7 Maggio 2011 Leggi
Ritratto di Giorgio Vasari

Giorgio Vasari. Architetto, pittore e scrittore (1511-1574)

Alessandro Farnese, cardinale nipote di papa Paolo III, era solito ospitare nel suo sfarzoso palazzo di Roma artisti, scrittori, collezionisti...

7 Maggio 2011 Leggi

DIRITTO, LINGUAGGIO E ANTROPOLOGIA

L’articolo propone una riflessione sul diritto e il linguaggio, che sono propri dell’uomo e quindi presuppongono un’antropologia. Il diritto è...

7 Maggio 2011 Leggi

IL SECONDO VOLUME SU «GESÙ DI NAZARET» DI BENEDETTO XVI

Il motivo che ha spinto il Papa a pubblicare il secondo volume * su Gesù va innanzitutto ricercato nel suo...

7 Maggio 2011 Leggi

CONOSCENZA DI SÉ E CONOSCENZA DI DIO

La riedizione di un celebre saggio * invita a riflettere su un tema fondamentale per la vita dell’uomo di ogni...

7 Maggio 2011 Leggi

BENEDETTO XVI ALLE FOSSE ARDEATINE

La cronaca descrive la visita del Papa al Sacrario delle Fosse Ardeatine, compiuta il 27 marzo scorso. Il 24 marzo...

7 Maggio 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.