fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3643
  4. L’ANNUARIO PONTIFICIO 2002

L’ANNUARIO PONTIFICIO 2002

GianPaolo Salvini

6 Aprile 2002

Quaderno 3643

In occasione della pubblicazione dell’edizione 2002 dell’Annuario Pontificio, la nota ne indica le caratteristiche e alcune novità, tra cui l’aumento dei dati contenuti, a causa del continuo ampliarsi delle strutture della Chiesa. In particolare quest’anno si rileva un consolante aumento del numero di vocazioni al sacerdozio un po’ in tutti i continenti, ma in particolare in Asia e in Africa. Rispetto al 1978 il numero dei candidati al sacerdozio è quasi raddoppiato; ma si tratta di un tema complesso, la cui soluzione in ultima analisi si perde nel mistero di Dio e in quello della libertà umana, chiamata a dare una risposta di generosità e di consacrazione all’invito di Dio.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’ANNUARIO PONTIFICIO 2002

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


6 Aprile 2002

Quaderno 3643

  • pag. 55
  • Anno 2002
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL «PERCHÉ?» DELLA CROCE

L’Autore, professore emerito di teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana, analizza il grido rivolto da Gesù, sulla croce, al Padre:...

6 Aprile 2002 Leggi

LO SPORT COME RELIGIONE LAICA

Noti esponenti del mondo olimpico hanno teorizzato una concezione pseudoreligiosa dello sport, definendolo la religione universale del XX secolo. I...

6 Aprile 2002 Leggi

L’EUCARISTIA NELLA VITA DELLA CHIESA. Dal VI secolo a san Tommaso d’Aquino

Nei dieci secoli che precedono il Concilio di Trento, avvengono in campo eucaristico molti fatti nuovi, i cui effetti si...

6 Aprile 2002 Leggi

L’ULTIMO CONGRESSO DEL PARTITO POPOLARE ITALIANO

Si è svolto a Roma, al Palazzo dei Congressi dell’EUR, dall’8 al 10 marzo scorsi l’ultimo Congresso nazionale del PPI....

6 Aprile 2002 Leggi

L’ARGENTINA SULL’ORLO DEL FALLIMENTO

La cronaca ricostruisce le vicende della Repubblica Argentina a partire dal decennio di presidenza di C. Menem, esponente del Partito...

6 Aprile 2002 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.