fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3826
  4. L’AMBIVALENZA DELLA TECNICA NELL’ENCICLICA «CARITAS IN VERITATE»

L’AMBIVALENZA DELLA TECNICA NELL’ENCICLICA «CARITAS IN VERITATE»

Giandomenico Mucci

21 Novembre 2009

Quaderno 3826

L’articolo tratta un tema che attraversa tutta la recente enciclica di Benedetto XVI. La tecnoscienza è considerata nella sua natura, nei suoi effetti, nella sua applicabilità pratica. Si afferma la necessità che sia tenuta nei confini della concezione dell’uomo, essere orientato alla trascendenza, e della legge morale, senza pretendere di essere il criterio unico per l’una e per l’altra. Si accenna ad alcuni gravi pericoli per l’umanità che potrebbero derivare specialmente dall’uso di metodi messi a punto dalla biomedicina e del tutto autonomi dalla legge morale. Si può affermare che, attratta dal puro fare tecnico, la ragione senza la fede è destinata a perdersi nell’illusione della propria onnipotenza.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’AMBIVALENZA DELLA TECNICA NELL’ENCICLICA «CARITAS IN VERITATE»

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


21 Novembre 2009

Quaderno 3826

  • pag. 319
  • Anno 2009
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Il «risveglio religioso» in Cina

Il fatto religioso cinese è difficile da analizzare. Dal 1949 soltanto cinque Confessioni religiose sono legalmente riconosciute e controllate dallo...

21 Novembre 2009 Leggi

ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA E GRANDI OPERE PUBBLICHE IN ITALIA

Il prossimo 13 dicembre saranno inaugurati tre nuovi tratti della linea ferroviaria ad alta velocità (Av), rendendo praticamente completo il...

21 Novembre 2009 Leggi

UN RICORDO DI ALDA MERINI

Il 1° novembre scorso, all’età di 78 anni, si è spenta Alda Merini, una delle voci poetiche più significative della...

21 Novembre 2009 Leggi

LA FEDE TORMENTATA DI SALVATORE QUASIMODO

Curzia Ferrari, in uno stimolante volume *, ripercorre l’itinerario di Salvatore Quasimodo verso la fede. Un itinerario tormentato, intermittente, determinato...

21 Novembre 2009 Leggi

LA MOBILITA’ SOCIALE PER FAR CRESCERE L’ITALIA

La neonata associazione «Italia Futura» ha recentemente presentato un Rapporto sulla mobilità sociale in cui propone di garantire gli studi...

21 Novembre 2009 Leggi

IL SIGNIFICATO DELLA COSTITUZIONE APOSTOLICA «ANGLICANORUM COETIBUS»

 In questa presentazione della Costituzione Anglicanorum coetibus si rileva anzitutto che il mezzo giuridico scelto per ricevere gruppi di anglicani...

21 Novembre 2009 Leggi

IL DOSSIER 2009 SULL’IMMIGRAZIONE

La cronaca presenta i dati essenziali pubblicati nel XIX Rapporto sull’immigrazione elaborati dalla Caritas e dalla Migrantes. Vengono quindi esaminate...

21 Novembre 2009 Leggi

IL SECONDO CANCELLIERATO DI ANGELA MERKEL

Al voto del 29 settembre scorso i cristiano-democratici e i liberali hanno conquistato la maggioranza dei seggi del Bundestag. Con...

21 Novembre 2009 Leggi

CHERI

21 Novembre 2009 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.