Nella Sacra Scrittura l’amore è inteso, secondo il disegno del Creatore, come un riflesso dell’amore di Dio per l’umanità o di Cristo per il Padre. Esemplare è il Cantico dei Cantici, dove due giovani si scambiano tenere effusioni di amore e di fedeltà. Ma la vita di coppia è spesso cosparsa di prove e di fallimenti: così, anche nei racconti biblici, insieme agli esempi positivi di fedeltà e di rispetto reciproco, ci sono quelli negativi di egoismi e di tradimenti, contro i quali si è levata la voce dei profeti e di Gesù stesso. Il cristiano sa che, nonostante tutte le difficoltà della vita coniugale, è sempre vera e confortante la parola di Gesù: «Tutto è possibile per chi crede», anche se una coppia unita per la vita in un amore crescente in una comunione più stretta può sembrare un’utopia. L’Autore insegna al Pontificio Istituto Biblico di Roma.
Shop
Search
L’ALLEANZA CONIUGALE NELLA BIBBIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più