fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3870
  4. LA XXVI GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ A MADRID

LA XXVI GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ A MADRID

GianPaolo Salvini

17 Settembre 2011

Quaderno 3870

Dal 18 al 21 agosto si è svolta a Madrid la 26ª Giornata Mondiale della Gioventù, con la partecipazione di Benedetto XVI. Vi sono convenuti circa due milioni di giovani, provenienti da 193 Paesi dei cinque continenti. Il tema proposto era «Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede (Col 2,7)». A questo taglio cristologico si è attenuto il Papa in quasi tutti i suoi interventi, di cui la cronaca offre una sintesi. L’evento è stato soprattutto un’esperienza di fede e di partecipazione, in cui i giovani hanno manifestato la loro gioia di vivere, trovando nella fede il coraggio per non aver paura del futuro e delle sue sfide.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA XXVI GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ A MADRID

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


17 Settembre 2011

Quaderno 3870

  • pag. 513
  • Anno 2011
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Guido Reni, "Paolo e Pietro" (dettaglio).

La giustificazione per mezzo della fede secondo la Lettera ai Galati

Il tema della giustificazione per mezzo della fede può sembrare troppo intellettuale e complicato, ma, secondo l’apostolo Paolo, è d’importanza...

17 Settembre 2011 Leggi

LA LIBIA DI GHEDDAFI. Le vicende di un dittatore deposto

Le rivolte che nella primavera del 2011 hanno travolto l’assetto politico-istituzionale di importanti Paesi del Nord-Africa, hanno colpito duramente anche...

17 Settembre 2011 Leggi

PASTORALE DELLA DOMENICA, PASTORALE DI EVANGELIZZAZIONE E PASTORALE ORDINARIA

La Chiesa che è in Italia ha appena celebrato ad Ancona il suo XXV Congresso Eucaristico Nazionale. In attesa di...

17 Settembre 2011 Leggi

LA TOLLERANZA A PAROLE

L’articolo colloca la tolleranza nel quadro dei complessi fenomeni che caratterizzano la modernità e si sofferma sulle difficoltà non lievi...

17 Settembre 2011 Leggi

CHARLES DE FOUCAULD E RENÉ VOILLAUME*

Il testo ripercorre le tappe della vita di Charles de Foucauld (Strasburgo 1858 – Tamanrasset 1916). Dopo una giovinezza dissipata,...

17 Settembre 2011 Leggi

RAPPRESENTARE LA «NUDA VERITÀ». Riflessioni in margine a una mostra di Andrew Rutt

Nell’ottobre 2010 nella sala di lettura della Biblioteca Angelica di Roma si è svolta la mostra fotografica dell’artista inglese Andrew...

17 Settembre 2011 Leggi

RIUSCIRÀ L’ITALIA A PERCORRERE UNA NUOVA STRADA?

La maggioranza degli italiani segue con attenzione e timore per il futuro l’evolversi della situazione politica, finanziaria ed economica del...

17 Settembre 2011 Leggi

LA RICONCILIAZIONE NECESSARIA IN THAILANDIA

Lo scorso 5 agosto, dopo le elezioni del 3 luglio, la Camera dei rappresentanti ha assegnato a Yingluck Shinawatra, 44...

17 Settembre 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.