L’Alleanza Progressista Unita al fianco del primo ministro Manmohan Singh ha vinto le elezioni per la Camera bassa indiana. Il Congress, che ha guidato 60 anni di lotte per l’indipendenza dall’Impero britannico e ha poi dominato la vita politica del Paese con la dinastia Nehru-Gandhi, è tornato ai numeri del 1991. I vescovi cattolici indiani hanno letto nell’esito elettorale una risposta alla cultura dell’odio animato dal fondamentalismo religioso. La priorità immediata del secondo Esecutivo a guida Singh è il ridimensionamento delle conseguenze della recessione mondiale. Intanto gli Stati Uniti hanno bisogno dell’India per gestire la guerra contro i talebani in Afghanistan e in Pakistan; per questo premono affinché ripartano i colloqui di pace tra Nuova Delhi e Islamabad.
Shop
Search
LA VITTORIA DEL PARTITO DEL CONGRESSO IN INDIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più