fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4025
  4. La Turchia e le «enclave» curde in Siria
Attualità

La Turchia e le «enclave» curde in Siria

Giovanni Sale

3 Marzo 2018

Quaderno 4025

Un miliziano curdo del YPG. Foto: Flickr/Kurdishstruggle

ABSTRACT – Con la sconfitta militare e territoriale dello Stato Islamico ci si aspettava che la guerra in Siria fosse ormai alla fine. Le potenze «vincitrici» del conflitto, cioè la Russia, l’Iran e la Turchia, da mesi stanno trattando su come risolvere la difficile crisi siriana. Eppure essa continua, aprendo nuovi pericolosi fronti di conflitto, come l’operazione militare condotta dalla Turchia contro i «terroristi» curdi; il conflitto tra le milizie filo-Assad e quelle arabo-curde, denominate Forze democratiche siriane, sostenute dagli Stati Uniti; l’attacco dell’esercito di Damasco contro alcune zone controllate dagli oppositori del regime, soprattutto l’area della Gutha orientale, nei pressi della capitale, dove i raid aerei hanno bombardato la zona per diversi giorni, provocando alcune centinaia di morti, molti dei quali bambini e donne.

Per quanto riguarda l’operazione militare condotta dalla Turchia contro i «terroristi» curdi, essa in qualche modo era già prevista da tempo, quasi «calendarizzata», dall’alleanza filo-Assad. Ma chi sono precisamente i «terroristi curdi» che Erdoğan vorrebbe sradicare dalle zone (o meglio regioni) di confine tra la Turchia e la Siria? In questa denominazione sono inclusi sia le Unità di protezione del popolo curdo (Ypg) sia le Forze democratiche siriane. Queste, come già accennato, sono una coalizione sostenuta dagli Stati Uniti, formata da componenti delle Ypg e da altri gruppi di guerriglieri, per lo più arabi, che si sono distinti soprattutto per aver cacciato l’Is dalla sua capitale siriana, Raqqa. Secondo i turchi, queste formazioni militari sarebbero una semplice emanazione del Pkk, il partito che è considerato dalla Turchia – e anche dall’Ue e da altri Paesi, tra i quali gli Stati Uniti – un’organizzazione terroristica. L’obiettivo principale dell’operazione militare turca in territorio siriano sarebbe di impedire che i tre «cantoni» curdi confinanti con la Turchia si uniscano, creando una sorta di «continuità territoriale», che potrebbe diventare la base per successive richieste di autonomia politica nei confronti dello Stato centrale. In ultimo, Erdoğan intende ostacolare il progetto degli Stati Uniti di creare un esercito curdo per pattugliare il confine turco-siriano.

La pericolosità dell’azione militare intrapresa da Erdoğan non va sottovalutata. Questi conflitti, se non contenuti, possono far riesplodere la guerra tra le grandi potenze presenti in quel «fazzoletto di terra»: una guerra che finora ha provocato più di 500.000 morti e 5 milioni di profughi, destabilizzando molte aree del Medio Oriente. Inoltre, mentre nel nord della Siria la tensione cresce, in altre zone, dove la «vigilanza» delle grandi potenze è diminuita, l’Is ne approfitta per ritagliarsi nuove aree di influenza.

*******

TURKEY AND THE KURDISH «ENCLAVE» IN SYRIA

With the military and territorial defeat of the Islamic State it was expected that the war in Syria had come to an end. Yet it continues, opening up dangerous new frontiers of conflict, such as the military operation conducted by Turkey against Kurdish “terrorists” affiliated with the Kurdistan Workers’ Party; the conflict between pro-Assad and Arab-Kurdish militias, called the Syrian democratic forces, supported by the United States; the attack by the Damascus army against some areas controlled by opponents of the regime. These conflicts, if not contained, can make the war between the great powers re-explode: a war that has so far caused more than 500,000 deaths and five million refugees, destabilizing many areas of the Middle East.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Turchia e le «enclave» curde in Siria

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


3 Marzo 2018

Quaderno 4025

  • pag. 476 - 490
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Guerra Kurdistan Mondo

Dallo stesso Quaderno

Il Papa in ascolto di alcuni giovani

«Io sono una missione»: verso il Sinodo dei giovani

ABSTRACT – Il prossimo Sinodo sui giovani ha come tema centrale il discernimento vocazionale. Quando si usa la parola «vocazione»,...

1 Marzo 2018 Leggi
Fedeli cinesi in preghiera

Rendere più cinese il cristianesimo?

ABSTRACT – Con la relazione di Xi Jinping, all’inizio del XIX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), nell’ottobre 2017, le...

1 Marzo 2018 Leggi
Simboli della passione e della risurrezione dipinti su pietre

L’identità cristiana in una società globale e plurale

ABSTRACT – La conciliazione da operare fra la fedeltà alle tradizioni e l’universalizzazione dei valori è una sfida lanciata oggi...

1 Marzo 2018 Leggi
Miniera d'oro in Ghana

«Laudato Si’» e gestione etica d’impresa in Africa

ABSTRACT – L’emergere di società multinazionali come attori transnazionali, con il loro imponente potere economico – basta confrontare i fatturati...

1 Marzo 2018 Leggi
Anziana signora seduta su una via di piccolo borgo in Italia

Gli anziani e le politiche sociali

ABSTRACT – L’Italia è il Paese europeo in cui si vive più a lungo – la popolazione con più di...

1 Marzo 2018 Leggi
La scena della crocifissione di Gesù nel film "Su Re"

«Su Re»

ABSTRACT – Le nuvole, sospinte dal vento, passano tra le rocce taglienti come lame di coltello. Nella colonna sonora si...

1 Marzo 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4025

In questo numero abbiamo recensito: 1) Virgilio Fantuzzi, “Luce in sala. La ricerca del divino nel cinema”; 2) “Canones Pœnitentiales”,...

1 Marzo 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.