fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3950
  4. LA TRIPLICE ALLEANZA E LA NEUTRALITÀ ITALIANA

LA TRIPLICE ALLEANZA E LA NEUTRALITÀ ITALIANA

Giovanni Sale

17 Gennaio 2015

Quaderno 3950

Le cause che portarono alla dichiarazione di neutralità italiana nei primi dieci mesi della Prima guerra mondiale sono state per lungo tempo oggetto di accesi dibattiti tra gli storici. Tale dichiarazione infatti costituì il primo passo di un processo che portò l’Italia prima a uscire dalla Triplice Alleanza e poi, nel maggio 1915, a schierarsi nel conflitto con le potenze dell’Intesa, dichiarando guerra all’Austria. Ciò ha fatto sorgere il pregiudizio di un’Italia inaffidabile e fondamentalmente «sleale» dal punto di vista delle alleanze internazionali. In ogni caso, questo intervallo di tempo prima che l’Italia denunciasse il trattato della Triplice fu necessario per guadagnare i quadri dirigenti nazionali e la borghesia italiana alla causa della guerra.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA TRIPLICE ALLEANZA E LA NEUTRALITÀ ITALIANA

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


17 Gennaio 2015

Quaderno 3950

  • pag. 111
  • Anno 2015
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Il soggetto comunitario della spiritualità e della mistica popolari

IntroduzioneKarl Rahner, sebbene non conoscesse personalmente l’America Latina, aveva un fine olfatto per i nuovi apporti teologici e per questo...

17 Gennaio 2015 Leggi

IL PERDONO, UN ATTO DIFFICILE, MA NECESSARIO

Dopo aver affrontato il tema della colpa e del peccato, intendiamo ora occuparci, secondo le medesime modalità di un approccio...

17 Gennaio 2015 Leggi

SCACCO ELETTORALE PER OBAMA

Le elezioni del 4 novembre 2014 negli Stati Uniti hanno mostrato come l’opinione pubblica americana sia passata da un atteggiamento...

17 Gennaio 2015 Leggi

LE SFIDE ALL’INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA

Alla prossima recessione, reggerà il patto tra Eurostati legati a cambi fissi? Servirà un’Unione fiscale e di bilancio. Urge una...

17 Gennaio 2015 Leggi

Quindici malattie, dieci cure

Come ogni anno, il Papa ha voluto incontrarsi con i Superiori della Curia romana in occasione delle festività natalizie, ma...

17 Gennaio 2015 Leggi

«WINTER SLEEP», UN FILM DI NURI BILGE CEYLAN

Ispirato ad alcune novelle di Céchov, il film Winter Sleep del regista turco Nuri Bilge Ceylan, vincitore della Palma d’oro...

17 Gennaio 2015 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.