fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3644
  4. LA TEOLOGIA MORALE IN UN MONDO CHE CAMBIA. III. IL PROBLEMA DEL CONFLITTO DI VALORI NEI DOCUMENTI DEL MAGISTERO

LA TEOLOGIA MORALE IN UN MONDO CHE CAMBIA. III. IL PROBLEMA DEL CONFLITTO DI VALORI NEI DOCUMENTI DEL MAGISTERO

Giacomo Rossi

20 Aprile 2002

Quaderno 3644

Dal Vaticano II è venuto alla Teologia morale l’impulso a rinnovarsi alla luce del Mistero Pasquale. Il superamento dell’antinomia tra una morale «deontologica», che giudica l’atto umano in sé, e una morale «teleologica», che tiene conto dell’intenzione e delle circostanze, va cercata nella loro complementarità. Nelle situazioni conflittuali, il riconoscimento della propria debolezza non giustifica la violazione della legge, ma apre alla fiducia nella misericordia e nell’aiuto di Dio. L’Autore è professore di Teologia morale presso la Facoltà Teologica della Sardegna (Cagliari).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA TEOLOGIA MORALE IN UN MONDO CHE CAMBIA. III. IL PROBLEMA DEL CONFLITTO DI VALORI NEI DOCUMENTI DEL MAGISTERO

Giacomo Rossi


20 Aprile 2002

Quaderno 3644

  • pag. 111
  • Anno 2002
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’ISLÀM IN FERMENTO TRA FONDAMENTALISMO E RADICALISMO

La presenza di immigrati islamici in Europa e il fermento che si nota in taluni Paesi del mondo islamico fanno...

20 Aprile 2002 Leggi

LA «FILANTROPIA DELLA FEDE» IN NICOLA MAZZA (1790-1865)

Utilizzando la recente edizione critica degli scritti di don Mazza, l’articolo descrive le fondazioni — maschili, femminili e missionarie —...

20 Aprile 2002 Leggi

«…NEL LINGUAGGIO LA NOSTRA COSCIENZA». LA NARRATIVA DI GAO XINGJIAN

Già dalla prima traduzione di alcuni racconti dello scrittore cinese Gao Xingijan, si comprende che la sua prosa ha un’intensa...

20 Aprile 2002 Leggi

Verso un umanesimo mediterraneo

I popoli del bacino del Mediterraneo, benché diversi per storia, religione e cultura, sono però consapevoli di possedere una comune...

20 Aprile 2002 Leggi

UN NUOVO RITRATTO-ICONA DELL’IMPERATRICE TEODORA

La bibliografia su Teodora, moglie di Giustiniano, si è arricchita di un nuovo volume*. Ne risulta un quadro equilibrato dell’imperatrice,...

20 Aprile 2002 Leggi

LA SITUAZIONE DELLA CHIESA CATTOLICA IN VIETNAM

Dal 14 al 24 gennaio 2002, i vescovi cattolici del Vietnam hanno compiuto la loro visita ad limina. Essa è...

20 Aprile 2002 Leggi

IL SECONDO CONGRESSO DI ALLEANZA NAZIONALE (Bologna, 4-6 aprile 2002)

Il Congresso di AN è apparso caratterizzato soprattutto dal fatto che si svolgeva poco più di un mese prima del...

20 Aprile 2002 Leggi

LE ELEZIONI POLITICHE IN PORTOGALLO

In Portogallo il successo del Partito Socialdemocratico nelle elezioni municipali del dicembre 2001 era stato un segnale di sfiducia nei...

20 Aprile 2002 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.