L’articolo descrive la nascita del Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich nel 1943 a Trento, soffermandosi sulla sua caratteristica essenziale: la spiritualità dell’unità, i cui assi portanti sono «Gesù in mezzo» e «Gesù abbandonato». Nella spiritualità del Movimento un posto essenziale occupa Maria, tanto che esso si chiama «L’Opera di Maria». L’articolo riconosce la fecondità spirituale del Movimento, poiché molti per suo mezzo vivono nella sua radicalità il Vangelo, in spirito di consacrazione alla persona di Gesù e di servizio alla Chiesa. Si sollevano, infine, alcuni interrogativi circa taluni aspetti del Movimento, che però non ne mettono in causa la validità.
Shop
Search
LA SPIRITUALITÀ DELL’UNITÀ. Il Movimento dei Focolari

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più