fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4010
  4. La situazione politica dopo le Amministrative 2017
Attualità

La situazione politica dopo le Amministrative 2017

Francesco Occhetta

15 Luglio 2017

Quaderno 4010

Foto: iStock/Zerbor

ABSTRACT – Lo scorso 11 giugno sono stati chiamati alle urne 9 milioni di elettori per rinnovare le amministrazioni di 1.004 Comuni italiani. Dall’analisi del voto emergono almeno tre dati politici: l’«astensione strutturata» e crescente, il prevalere del bipolarismo tra centrodestra e centrosinistra rispetto alla tripartizione politica nazionale, e la crescente incomunicabilità politica tra centro e periferia.

Astensione strutturata. La partecipazione elettorale è calata ovunque, sia rispetto alle passate amministrative, sia confrontando le comunali del 2017 con le politiche del 2013. Al secondo turno in città come Taranto, Genova, L’Aquila e Como l’astensione ha addirittura avuto una media del 63%. Di fronte a questi dati, ci si chiede se sia corretto e opportuno protestare senza voler partecipare al voto; ma anche come sia stato possibile che i partiti tradizionali, i nuovi movimenti e le numerose liste civiche non siano riusciti a coinvolgere una parte così importante dell’elettorato.

Bipolarismo locale, tripolarismo nazionale. Rispetto agli esiti delle politiche del 2013, in cui si era imposto il tripolarismo, localmente si consolida il bipolarismo; ma servono ben altre conferme prima di poterlo affermare anche sul piano nazionale. È comunque il centrodestra a essere l’area più premiata nei territori. Il quadro del centrosinistra ha invece contorni meno delineati: è vero che ha perso 14 punti in 5 anni, ma molte liste civiche erano liste satellite. Un dato è certo: il profilo dei nuovi sindaci è moderato, il loro elettorato li ha sostenuti non contro qualcosa, ma in favore di programmi possibili e realizzabili, lontano dagli estremismi.

Incomunicabilità tra centro e periferia. Il governo locale e il suo buon funzionamento pongono la politica davanti a una nuova «ermeneutica dei territori», con i suoi bisogni reali e le nuove classi dirigenti che nascono; e davanti al rispetto dei princìpi costituzionali di autonomia e di sussidiarietà di governo. In questi ultimi anni, sia il patto di stabilità sia il vincolo del pareggio di bilancio hanno imposto ai governi locali un eccessivo controllo statale, generando molte tensioni a livello istituzionale e a livello politico.

Queste elezioni, con il loro valore politico e simbolico, riaprono i progetti sulle coalizioni nazionali. La debolezza programmatica e ideale dei partiti e l’occasione perduta di una legge elettorale che avrebbe favorito alleanze di programma e assicurato la governabilità costringono il Paese a un regresso di 25 anni.

********

THE POLITICAL SITUATION IN ITALY AFTER THE ADMINISTRATIVE ELECTIONS, 2017.

On 11 June, nine million voters were called to the polls to vote in 1,004 Italian municipality administrative elections. Subsequent analysis of voting patterns reveal at least three political trends: an increasing «structured abstention», the prevalence of bipolarity between center-right and center-left with regard to national three-party politics, and the growing political incommunicability between the centre and the periphery. These elections, with their political and symbolic value, reopen national coalition projects. The parties’ programmatic and weakness in ideals and the lost opportunity of an electoral law, which would have favoured alliances based on programmes and ensured governability, forces the country to a regression of 25 years.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La situazione politica dopo le Amministrative 2017

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


15 Luglio 2017

Quaderno 4010

  • pag. 152 - 158
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Politica

Dallo stesso Quaderno

Fondamentalismo evangelicale e integralismo cattolico

In God We Trust: questa è la frase impressa sulle banconote degli Stati Uniti d’America, che è anche l’attuale motto...

13 Luglio 2017 Leggi

La nascita di una teologia pan-asiatica

ABSTRACT – Le Chiese cristiane in tutto il mondo hanno preso coscienza del fatto che il XXI secolo è veramente...

13 Luglio 2017 Leggi

Un aiuto al dubbio: il consiglio

ABSTRACT – Consigliare chi è nel dubbio è un’opera di misericordia spirituale ampiamente attestata fin dalle origini del cristianesimo, e...

13 Luglio 2017 Leggi

Duemila anni di Ovidio

ABSTRACT – Nel secondo millenario della morte di Publio Ovidio Nasone (Sulmona, 20 marzo 43 a.C. – Tomi, 17 d.C.),...

13 Luglio 2017 Leggi

Un anno con i rifugiati

ABSTRACT – Lo scorso aprile è stata presentata a Roma la XVI edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il...

13 Luglio 2017 Leggi

La crisi in Burundi

ABSTRACT – A partire dalle contestate elezioni presidenziali dell’aprile del 2015, il Burundi vive una situazione di gravissima incertezza politica....

13 Luglio 2017 Leggi

Cinque nuovi cardinali per la chiesa

ABSTRACT – Il 28 giugno 2017 papa Francesco ha nominato cinque nuovi cardinali, tutti elettori, che portano il numero degli...

13 Luglio 2017 Leggi

La fantascienza e la sensibilità cattolica

ABSTRACT – Chi scrive è uno scienziato, e un gesuita, appassionato di fantascienza, che proprio grazie a quest’ultima è divenuto uno...

13 Luglio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.