fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3764
  4. LA SITUAZIONE DELLE CASE IN AFFITTO

LA SITUAZIONE DELLE CASE IN AFFITTO

Michele Simone

21 Aprile 2007

Quaderno 3764

La cronaca presenta i risultati di un’indagine svolta dal Censis, dal Sunia e dalla Cgil sulle famiglie che vivono in un’abitazione in affitto. I problemi che da sempre affliggono il settore sono l’insufficienza delle politiche della casa per le famiglie con reddito medio-basso, la scarsa disponibilità di abitazioni in affitto a prezzi accessibili, l’esiguità del patrimonio di edilizia sociale, anzi il suo sostanziale «blocco» ormai da molti anni. In particolare, la crisi attuale incide in special modo nelle grandi aree urbane e tocca i giovani, che non riescono a sposarsi a causa dell’indisponibilità di una casa in affitto a un prezzo sostenibile.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA SITUAZIONE DELLE CASE IN AFFITTO

Michele Simone


21 Aprile 2007

Quaderno 3764

  • pag. 179
  • Anno 2007
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA SPESA PER LE ARMI OGGI

È impresa molto difficile oggi conoscere quanto si spende nel mondo per le armi, perché ci sono molti modi per...

21 Aprile 2007 Leggi

ANCORA SULLO SCONTRO DELLE CIVILTÀ

L’articolo riprende la discussione tuttora in atto sul saggio di S. P. Huntington sullo scontro delle civiltà. A distanza di...

21 Aprile 2007 Leggi

PAROLA E IMMAGINE. La letteratura al tempo dei «media»

L’articolo intende esplorare il terreno della letteratura «contaminata» da cinema e televisione, che, a sua volta, «contamina» le espressioni visive....

21 Aprile 2007 Leggi
Salvo D'Acquisto

Salvo d’Acquisto, martire della carità

Il Concilio Vaticano II ha ribadito nella costituzione dogmatica sulla Chiesa (Lumen gentium) la vocazione universale alla santità: «Il Signore...

21 Aprile 2007 Leggi

MICHEL HANRY: UN CAMMINO VERSO IL CRISTO

L’Autore, professore emerito all’Università Gregoriana (Roma), anche sulla base di ricordi personali traccia un profilo del filosofo francese M. Henry...

21 Aprile 2007 Leggi

PRETI CHE «ABBANDONANO», PRETI CHE «RITORNANO»

Si parla spesso dei sacerdoti cattolici che abbandonano il ministero e si sposano, ma assai meno di quelli che, rimasti...

21 Aprile 2007 Leggi

VITTORIO DE SETA, CINEASTA E AGRICOLTORE

Il film di Vittorio De Seta Lettere dal Sahara narra le peripezie di un giovane immigrato clandestino che, provenendo dal...

21 Aprile 2007 Leggi

L’EUCARISTIA «SACRAMENTUM CARITATIS». L’Esortazione apostolica postsinodale di Benedetto XVI

L’Esortazione apostolica, presentata lo scorso 23 marzo, raccoglie i frutti del Sinodo dei vescovi dell’ottobre 2005. Il documento comprende tre...

21 Aprile 2007 Leggi

A. WADE CONFERMATO ALLA PRESIDENZA DEL SENEGAL

In Senegal, il capo di Stato uscente, l’ottantunenne Abdoulaye Wade, ha vinto le elezioni presidenziali con il 55,9% dei consensi...

21 Aprile 2007 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.