fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4054
  4. La Romania nell’Unione europea
Attualità Pontificato

La Romania nell’Unione europea

Giovanni Sale

18 Maggio 2019

Quaderno 4054

Close-up of colored map of Europe zoomed in on Romania (iStock/Bigandt_Photography)

ABSTRACT – Accogliendo l’invito del Presidente della Repubblica, delle autorità dello Stato e della Chiesa cattolica romena, papa Francesco, dal 31 maggio al 2 giugno 2019 sarà in Romania, dove incontrerà anche una comunità rom.

La Romania è tra i Paesi più grandi dell’Europa centro-orien­tale per estensione territoriale (238.390 kmq) e per popolazione (circa 19.700.000 abitanti), sebbene tra il 1995 e i primi anni del nuovo secolo abbia registrato un calo demografico considerevole, di circa 2,5 milioni di abitanti (secondo alcuni, 3 milioni), a causa sia dell’emigrazione sia anche della denatalità. Tuttavia mol­ti emigrati non si sono trasferiti all’estero in modo definitivo con le loro famiglie e un po’ alla volta stanno rientrando in patria. La maggior parte della popolazione romena vive ancora nel­le campagne e nelle piccole città. Circa la religione, la maggior parte dei romeni è ortodossa (oltre l’85%); seguono i romano-cattolici di rito latino (il 4,7%), i prote­stanti (il 3,2%), i greco-cattolici (lo 0,9%) e altre piccole confes­sioni.

Dopo il periodo del regime comuni­sta, il Paese, divenuto una democrazia parlamentare sul modello occidentale, si è andato progressivamente allontanando da Mosca e si è inserito nel contesto euro-atlantico, di cui culturalmente e linguisticamente si sentiva parte, divenendo prima membro della Nato (2004) e successivamente, insieme alla Bulgaria, membro dell’Ue (2007). Con l’entrata della Ro­mania nell’Ue, il Paese ha vissuto un momento di espansione sul piano economico. Questo non significa che i salari e gli stipendi siano aumentati proporzionalmente. Anzi, va sottolineato che il reddito pro capite in Romania è tra i più bassi dell’Ue.

Il 10 agosto 2018 decine di migliaia di romeni emigrati in tutta Europa sono scesi in piazza a Bucarest, insieme ad altri cittadini, per protestare contro la corruzione nella vita politica e per chiedere l’al­lontanamento dei politici coinvolti nei casi giudiziari. I manifestan­ti  si erano dati appuntamento per quel giorno tramite Facebook.

In questo contesto, la Romania si sta preparando a importanti appuntamenti elettorali: quello delle consultazioni europee e successivamente, nel 2020, quello delle presidenziali. Il futuro dell’Unione in quella parte dell’Europa, dominata dai Paesi del patto di Visegrád, probabilmente verrà «salvato» dalla fedeltà della Romania agli ideali comunitari. Gli elettori a volte non comprendono l’importanza del voto europeo, perché considerano le libertà di cui godono un diritto naturale. «Hanno dimenticato – scrive il filosofo romeno Andrei Cornea – cosa significa fare file interminabili per un visto o vedersi rifiuta­re il rilascio del passaporto. Spesso gli europei non si rendono conto che la pace, la libertà, la tolleranza e la prosperità in cui vivono rappresentano non la regola, ma l’eccezione nella storia dell’umanità».

***

ROMANIA IN THE EUROPEAN UNION

Upon receiving the invitation of the President of the Republic, of the State authorities and of the Romanian Catholic Church, Pope Francis will travel to Romania from May 31 to June 2, where he will also meet a Roma community. This article talks about Romania, albeit in general -from a political, economic and cultural point of view – and which is preparing for important electoral appointments, namely, those of European consultations and soon after the presidential election. The future of the Union in that part of Europe, dominated by Visegrád pact countries, will probably be “saved” thanks to Romania’s loyalty to EU ideals.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Romania nell’Unione europea

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


18 Maggio 2019

Quaderno 4054

  • pag. 357 - 370
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Europa Francesco Magistero Mondo

Dallo stesso Quaderno

Fratellanza umana

Il 4 febbraio 2019 papa Francesco e l’imam Ahmad al-Tayyeb hanno firmato ad Abu Dhabi una Dichiarazione d’intenti congiunta. Il...

16 Maggio 2019 Leggi
Brexit (iStock/Tanaonte)

Brexit. Il labirinto inglese

ABSTRACT – Il tema della Brexit è es­senzialmente un tema politico. È una decisione sovrana del Regno Unito (UK) con...

16 Maggio 2019 Leggi

Verso il Sinodo sull’Amazzonia

Il 15 ottobre 2017 papa Francesco ha convocato a Roma un Sinodo Speciale per la regione panamazzonica, indicando come principale...

16 Maggio 2019 Leggi
Papa Francesco in Bulgaria (Antonio Spadaro)

«Gettare noi stessi al largo della storia»

ABSTRACT – Il 29° viaggio apostolico di papa Francesco – svoltosi dal 5 al 7 maggio 2019 – ha avuto...

16 Maggio 2019 Leggi
don Giuseppe Diana

Il sacrificio di don Giuseppe Diana

ABSTRACT – Sono passati 25 anni da quel 19 marzo del 1994 e dal sacrificio di don Giuseppe Diana a...

16 Maggio 2019 Leggi
Flipping through the pages of a paperback book. (iStock/justtscott)

«Graphic novel»: la vita a fumetti

ABSTRACT – L’espressione Graphic Novel non è semplicemente un modo più elaborato e moderno per denominare la categoria di fumetto,...

16 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4054

Nel numero 4054 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Nunzio Galantino, “Vivere le parole. Per un vocabolario dell’esistenza”; 2) Tonino...

16 Maggio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.