fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3995
  4. La riforma liturgica a 50 anni dal Vaticano II
Chiesa e spiritualità

La riforma liturgica a 50 anni dal Vaticano II

«Parlare di “riforma della riforma” è un errore»

Cesare Giraudo

10 Dicembre 2016

Quaderno 3995

foto: Memmo

Rinunciando ad assumere il messale di Pio V come punto di partenza, è possibile vedere nel messale di Paolo VI la realizzazione del sogno di Pio V, quello cioè di riportare il messale ad pristinam sanctorum Patrum normam. È dalla tradizione dei Padri che occorre procedere per una corretta ermeneutica della continuità.

«Parlare di “riforma della riforma” è un errore», ha detto di recente papa Francesco. Considerando dunque impossibile aderire all’appello a riorientare gli altari verso l’abside, come qualcuno ha suggerito, nell’articolo vengono sottolineate due urgenze: il recupero della dimensione sacrale della liturgia e l’impegno per la formazione liturgica. La riforma liturgica è da curare meglio, ma non certo da sopprimere.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La riforma liturgica a 50 anni dal Vaticano II

Cesare Giraudo

Docente emerito di Liturgia e di Teologia nell’Istituto Orientale di Roma e membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia.


10 Dicembre 2016

Quaderno 3995

  • pag. 432 - 445
  • Anno 2016
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Concilio Vaticano II Liturgia Sacrosantum Concilium

Dallo stesso Quaderno

«Avere coraggio e audacia profetica»

Il 24 ottobre 2016 papa Francesco ha incontrato i gesuiti riuniti nella loro 36a Congregazione Generale. Dopo aver rivolto loro...

28 Novembre 2016 Leggi

Letterati confuciani e primi gesuiti in Cina

«Per me la Cina — rivela papa Francesco nella sua intervista sulla Cina ad Asia Times, il 2 febbraio 2016...

28 Novembre 2016 Leggi

«Nei tuoi occhi è la mia parola»

Il 10 novembre 2016 è stato presentato un grosso volume che contiene tutte le omelie, i discorsi e i messaggi...

28 Novembre 2016 Leggi

La frontiera come un ponte

La questione delle migrazioni si sta imponendo come una sfida globale. Uno dei quadranti del mondo che può servire da...

28 Novembre 2016 Leggi

La Rai e il servizio pubblico

Il Servizio pubblico è tra i temi dell’agenda politica più silenti e urgenti da affrontare: in che modo la Rai...

28 Novembre 2016 Leggi

Nuove indicazioni sulla cremazione

Recentemente la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato l’Istruzione Ad resurgendum cum Christo, per ribadire le norme ecclesiastiche...

28 Novembre 2016 Leggi

Nazareno Taddei: un pioniere della comunicazione

Nel decennale della morte, ricordiamo p. Nazareno Taddei: gesuita, letterato e direttore d’orchestra, fu esperto di comunicazione massmediale nelle sue...

28 Novembre 2016 Leggi

«Ma Loute», un film di Bruno Dumont

Estate 1910. Il confronto tra due famiglie che non potrebbero essere più diverse l’una dall’altra — i Brufort, abitanti di...

28 Novembre 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.