fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3785
  4. LA RELIGIOSITÀ DI BENEDETTO CROCE

LA RELIGIOSITÀ DI BENEDETTO CROCE

Giandomenico Mucci

1 Marzo 2008

Quaderno 3785

La recente pubblicazione del carteggio Croce-Curtopassi ha riacceso la discussione sull’avvicinamento del filosofo alla fede cristiana come l’intende la Chiesa e come gliela proponeva la Curtopassi. L’articolo nega che lo storicismo crociano, in particolare la sua concezione della fede, si sia evoluto nel senso auspicato dalla marchesa napoletana. La Curtopassi non possedeva una cultura filosofica e quasi certamente interpretava in maniera cristiana e cattolica temi e termini della filosofia crociana, come succede ancora oggi ad alcuni cattolici. Era tratta in inganno dal linguaggio di Croce, che si serviva di termini della tradizione teologica cristiana, convinto com’era che il cristianesimo fosse il rivestimento mitico e favoloso di concetti ormai schiariti dalla logica sul piano filosofico.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA RELIGIOSITÀ DI BENEDETTO CROCE

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


1 Marzo 2008

Quaderno 3785

  • pag. 450
  • Anno 2008
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’ASCESA DI HITLER AL POTERE

Settantacinque anni fa Hitler diventava cancelliere del Reich tedesco; iniziava così, per la Germania e per il mondo intero, un...

1 Marzo 2008 Leggi

«IL SALTO MORTALE», UN ROMANZO DI KENZABURO OE

«Il salto mortale» — sterminato complesso apocalittico — conduce il lettore in un mondo dominato dal misticismo alienante, dalla follia...

1 Marzo 2008 Leggi

LA BELLEZZA DELLA CROCE. Dal «Christus gloriosus» al «Christus patiens» nell’arte contemporanea

L’articolo esamina il rapporto, nella presentazione artistica, tra il Cristo glorioso e il Cristo sofferente. Cristo è insieme «il più...

1 Marzo 2008 Leggi

BENIAMINO GIGLI

Il 30 novembre dello scorso anno ricorreva il 50° anniversario dalla morte di Beniamino Gigli, che con Enrico Caruso è...

1 Marzo 2008 Leggi

«COUSCOUS»DI ABDELLATIF KECHICHE

Presentato con successo di pubblico e di critica alla «mostra» di Venezia 2007, il film Couscous osserva con occhio «neorealista»...

1 Marzo 2008 Leggi

CENTO ANNI DELLA ROTA ROMANA

Ricevendo i membri della Rota Romana, che quest’anno compie cento anni di vita, Benedetto XVI ha rilevato che le sentenze...

1 Marzo 2008 Leggi

«OREMUS ET PRO IUDAEIS»

Benedetto XVI ha voluto che fosse mutato il testo della «preghiera per gli ebrei», che si trova nel Messale di...

1 Marzo 2008 Leggi

LA CHIESA E I DIVORZIATI RISPOSATI

Viene presentata una lettera del cardinale Tettamanzi, in cui si afferma che la Chiesa non scomunica i divorziati risposati, ma...

1 Marzo 2008 Leggi

VERSO LE ELEZIONI

Dopo che il Governo Prodi il 24 gennaio non ha ricevuto la fiducia dal Senato, il presidente della Repubblica, Giorgio...

1 Marzo 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.