fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3822
  4. LA QUESTIONE LEFEBVRIANA ENTRA NEL VIVO

LA QUESTIONE LEFEBVRIANA ENTRA NEL VIVO

Giuseppe De Rosa

19 Settembre 2009

Quaderno 3822

Il 2 luglio 2009, Benedetto XVI ha reso pubblico il motupropio Ecclesiae unitatem con il quale struttura in maniera nuova la Pontificia Commissione Ecclesia Dei, che fino ad oggi ha avuto il compito di mantenere i rapporti tra la Chiesa e la Fraternità San Pio X, fondata da mons. M. Lefebvre.

Non si tratta di un fatto solamente burocratico, ma tocca «il compito di custodire l’unità della Chiesa, che spetta in maniera particolare al Successore dell’Apostolo Pietro, il quale è perpetuo e visibile principio e fondamento dell’unità sia dei vescovi sia dei fedeli» (Ecclesiae unitatem, n. 1).

Per comprendere di che cosa si tratta, bisogna ricordare alcuni fatti del recente passato. Nel 1974 fu chiesto a mons. M. Lefebvre, vescovo e membro del Vaticano II, di chiudere il seminario di Ecône (Svizzera), da lui fondato per formare sacerdoti fedeli alla Chiesa «tradizionale». Egli riteneva infatti di «dover rifiutare di seguire la Roma di tendenza neo-modernista e neo-protestante che si è manifestata chiaramente nel Concilio Vaticano II e dopo il Concilio, in tutte le riforme che ne sono scaturite. Tutte queste riforme — egli scriveva il 21 novembre 1974 — hanno contribuito e contribuiscono ancora alla demolizione della Chiesa, alla rovina del Sacerdozio, all’annientamento del Sacrificio e dei Sacramenti, alla scomparsa della vita religiosa, a un insegnamento neutralista e teilhardiano nelle università, nei seminari, nella catechesi, insegnamento uscito dal liberalismo e dal protestantesimo più volte condannati dal magistero solenne della Chiesa».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA QUESTIONE LEFEBVRIANA ENTRA NEL VIVO

Giuseppe De Rosa


19 Settembre 2009

Quaderno 3822

  • pag. 517
  • Anno 2009
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’enciclica «Caritas in Veritate»

Il 7 luglio è stata resa pubblica l’attesa terza enciclica di Benedetto XVI Caritas in veritate (Cv). Si tratta della...

19 Settembre 2009 Leggi

L’«EDIPO RE»: UNA TRAGEDIA DELLA VERITÀ

Non è un caso che Freud abbia scelto l’Edipo re come descrizione esemplare dell’esistenza umana, mostrandone i desideri più profondi...

19 Settembre 2009 Leggi

INGEGNERIA GENETICA E GENETERAPIA.

Gli straordinari sviluppi della genetica prospettano filoni di ricerca capaci di dare risposte a interrogativi che finora ne sono rimasti...

19 Settembre 2009 Leggi

È RELATIVISTA IL MAGISTERO DELLA CHIESA?

L’articolo esamina e critica l’opinione secondo la quale il Magistero della Chiesa, pur condannando formalmente il relativismo, lo pratica in...

19 Settembre 2009 Leggi

LA LETTERATURA E IL SACRO. In margine a una recente «mappa» critica

Per quanto ampio e articolato, il dibattito italiano su letteratura e teologia nel Novecento non è mai stato esaminato nella...

19 Settembre 2009 Leggi

PASOLINI SULLA VIA DEL VANGELO

Da quando lo studio del cinema è entrato a pieno titolo nelle aule universitarie, la critica cinematografica, la cui superficialità...

19 Settembre 2009 Leggi

VERSO UN AUTUNNO DIFFICILE

Nel settore dell’economia e della finanza, va condiviso il giudizio espresso dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il quale nel...

19 Settembre 2009 Leggi

TUTTO FERMO IN LIBANO

Sono trascorsi più di tre mesi dalle elezioni parlamentari libanesi dello scorso 7 giugno. Ma la formazione di un nuovo...

19 Settembre 2009 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.