fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3867-3868
  4. LA POLITICA EUROPEA DI ACCESSO ALLO SPAZIO

LA POLITICA EUROPEA DI ACCESSO ALLO SPAZIO

Luciano Larivera

6 Agosto 2011

Quaderno 3867-3868

Lo scorso giugno è stato presentato al Parlamento un Approfondimento, a cura dell’Istituto Affari Internazionali, dal titolo: «La politica europea di accesso allo spazio. Sviluppi futuri e ruolo dell’Italia». Il Consiglio ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) del 2012 dovrebbe essere l’occasione per scegliere quale programma (o programmi) adottare per non compromettere un accesso europeo indipendente allo spazio. Ma già quest’anno andranno affrontati, per la società di lancio Arianespace, i problemi finanziari e di governance. L’Italia, per mantenere la sua industria di trasporto spaziale e viste le limitate risorse pubbliche nazionali, può investire primariamente attraverso programmi di cooperazione dell’Esa ed esclusivamente nell’ottica di un accesso europeo indipendente allo spazio.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA POLITICA EUROPEA DI ACCESSO ALLO SPAZIO

Luciano Larivera


6 Agosto 2011

Quaderno 3867-3868

  • pag. 289
  • Anno 2011

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

AL-QAEDA DOPO GLI ATTENTATI DELL’11 SETTEMBRE 2001

L’uccisione di Osama Bin Laden da parte di un commando statunitense, avvenuta nella notte tra il 1° e il 2...

6 Agosto 2011 Leggi

PSICOLOGIA E RELIGIONE. Un rapporto complesso ma necessario

I rapporti tra psicologia e religione non sono mai stati armoniosi e pacifici. L’articolo presenta alcuni aspetti di questo problema,...

6 Agosto 2011 Leggi

ROBERT BELL E L’INFERNO

L’articolo critica la tesi avanzata da un pastore protestante che nega l’esistenza e l’eternità dell’inferno ed estende la salvezza eterna...

6 Agosto 2011 Leggi

I MIRACOLI NELLE BEATIFICAZIONI E NELLE CANONIZZAZIONI

Il miracolo è uno speciale intervento di Dio che modifica le leggi della natura a beneficio di una creatura umana....

6 Agosto 2011 Leggi

PERGOLESI, TRA REALTÀ E FANTASIA

G. B. Draghi, detto Pergolesi, di cui ricorreva recentemente il terzo centenario della nascita (Iesi 1710-Napoli 1736) è tra i...

6 Agosto 2011 Leggi

GIOVANNI BEYZYM. «Lebbroso tra i lebbrosi»

Giovanni Beyzym, gesuita polacco (1850-1912), esercita i primi ministeri nelle scuole dei gesuiti. A 48 anni chiede di essere inviato...

6 Agosto 2011 Leggi

IL VOLTO DEL LIBRO. Tra «giudizio critico» e «giudizio universale»

Il libro è un oggetto peculiare: è se stesso solamente se entra in relazione con un lettore. Se questo non...

6 Agosto 2011 Leggi

IL FILM DEI MIEI RICORDI

Tra le carte di casa Pasolini sono stati trovati alcuni quaderni scritti a penna, che costituiscono un ampio racconto. Autore...

6 Agosto 2011 Leggi

BENEDETTO XVI IN CROAZIA

Il 4 e 5 giugno 2011 il Papa si è recato in visita in Croazia, in occasione della Giornata nazionale...

6 Agosto 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.