fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4004
  4. La politica estera di Donald Trump
Attualità

La politica estera di Donald Trump

Giovanni Sale

8 Aprile 2017

Quaderno 4004

ABSTRACT — A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale il Presidente degli Stati Uniti era considerato, dai Paesi alleati e del fronte occidentale, come «il leader del mondo libero», garante dei valori che si volevano porre alla base del nuovo ordine mondiale, cioè quelli della democrazia, del libero mercato e del rispetto dei diritti della persona. Gli Stati Uniti sono sempre stati dunque, come si era soliti dire, una sorta di «poliziotto del mondo», chiamato a risolvere le situazioni di crisi internazionali.

Donald Trump ha dichiarato invece, in diverse circostanze, di voler difendere esclusivamente gli interessi statunitensi, anche negli affari di politica estera. La politica estera degli Stati Uniti, secondo Trump, dovrebbe essere guidata da motivazioni di carattere economico-mercantilistico anziché da quelle di carattere politico-umanitario. Non si ispira più a motivazioni di carattere «imperiale», quale era stato l’indirizzo degli Usa negli ultimi decenni, ma alla semplice regola della reciprocità negli scambi commerciali, come precondizione di ogni relazione bilaterale anche in materia politica, il che è l’opposto di un’economia che vuole essere libera e globale e non semplicemente mercantilistica.

Questo dichiarato cambiamento epocale nella politica estera statunitense è stato un vero e proprio shock per i cosiddetti «Paesi amici».  Ora, la difficile e intricata questione mediorientale sarà certamente il primo banco di prova del cambiamento di linea per la nuova amministrazione statunitense. Il Medio Oriente di fatto oggi appare come il «centro del disordine mondiale». Questo spiega perché uno dei pochi punti chiari dell’agenda politica di Trump riguarda la lotta al terrorismo internazionale e, in particolare, all’Isis. Molti analisti considerano l’elezione di Trump come un ripudio della politica estera americana degli ultimi due decenni, in particolare dell’intervento in Iraq del 2003 — deciso da Bush jr per abbattere il regime di Saddam Hussein —, considerato a ragione come la causa di molte sciagure che in seguito hanno sconvolto quella regione.

Quello che ora si chiede alla nuova amministrazione americana è che, mentre persegue giustamente gli interessi del Paese (America first), non dimentichi che una grande potenza come gli Usa ha anche degli obblighi morali verso la comunità internazionale, di cui è parte, e che quindi valorizzi quel capitale di princìpi e ideali (come la libertà, la solidarietà e l’accoglienza) di cui gli Stati Uniti sono stati sempre portatori e spesso anche difensori.

********

DONALD TRUMP’S FOREIGN POLICY 

Donald Trump has declared, in differing circumstances, that it is his intention to exclusively defend US interests, even in foreign affairs. Unlike his predecessors, he has never promised to defend the political and economic interests of the so-called «free world», nor to prioritize partnerships with countries that share the liberal and democratic values of the West. What is now being asked of the new US administration is that, while rightly pursuing the interests of the country (America first), it does not forget that a great power like the United States also has moral obligations towards the international community, of which it is a member, and that therefore enhances the capital of principles and ideals (such as freedom, solidarity and acceptance) of which the United States has always been bearers, and often defenders.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La politica estera di Donald Trump

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


8 Aprile 2017

Quaderno 4004

  • pag. 158 - 171
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Donald Trump Mondo

Dallo stesso Quaderno

«L’Europa merita di essere costruita»

ABSTRACT — Il 25 marzo si sono ritrovati in Campidoglio i 27 leader dei Paesi dell’Unione Europea, più i 3 rappresentanti...

6 Aprile 2017 Leggi

Cristiani e musulmani nell’Europa del futuro

ABSTRACT — I musulmani e le persone di origine musulmana rappresentano oggi il 7% della popolazione europea e probabilmente sono...

6 Aprile 2017 Leggi

Benedetto XVI e il problema del «relativismo» nella pastorale ecclesiale

Nell’omelia che, il 18 aprile 2005, il cardinale Joseph Ratzinger fece durante la Missa pro eligendo Romano Pontifice[1] vi era...

6 Aprile 2017 Leggi

La vita religiosa: partecipazione a una chiamata universale

ABSTRACT — Il Concilio Vaticano II prese la decisione consapevole di non descrivere la vita religiosa come una via di...

6 Aprile 2017 Leggi

Fare memoria del genocidio in Rwanda

ABSTRACT — «Ogni ferita lascia una cicatrice, e ogni cicatrice parla di una storia: ci ricorda che siamo vivi». Mai...

6 Aprile 2017 Leggi

Dietro le quinte del cinema italiano del dopoguerra

ABSTRACT — Sceneggiatrice onnipresente nei copioni del cinema italiano di qualità, Suso Cecchi D’Amico (Roma 1914-2010) ha intrapreso la sua...

6 Aprile 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.